Categorie
CONSIDERAZIONI

IL RUOLO DELL’ALLENATORE DI CALCIO E IL CONTESTO COMPETITIVO DEI SETTORI GIOVANILI IN SPAGNA

UN’ANALISI GENERALE DEL CONTESTO SPAGNOLO E DEL RUOLO FORMATIVO DELL’ALLENATORE DI CALCIO

Il calcio è una parte vitale della cultura spagnola, con una passione profonda e radicata per questo sport in tutto il paese. I settori giovanili delle squadre di calcio spagnole rivestono un ruolo cruciale nell’identificare e sviluppare i talenti emergenti, contribuendo al continuo successo del calcio spagnolo sia a livello nazionale che internazionale. In questo articolo, esamineremo attentamente il contesto competitivo dei settori giovanili di calcio in Spagna, analizzando le strutture, le competizioni e le tendenze che caratterizzano questo importante aspetto dello sviluppo calcistico nel paese, con particolare attenzione all’importanza dell’allenatore di calcio in questo processo.

LE STRUTTURE DEI SETTORI GIOVANILI

I settori giovanili delle squadre di calcio spagnole si distinguono per la loro organizzazione e strutturazione, con un’enfasi particolare nell’identificare lo sviluppo dei giovani talenti. Le squadre spagnole investono notevoli risorse nella creazione e nella gestione di strutture di alto livello, fornendo agli allenatori di calcio e ai giovani giocatori le migliori condizioni possibili per crescere e prosperare. Le strutture possono variare dalle piccole accademie locali affiliate ai club professionistici fino ai prestigiosi centri di formazione giovanile gestiti dai club di maggior rilievo.

LE COMPETIZIONI

Il calendario delle competizioni giovanili in Spagna è ricco e variegato, offrendo ai giovani giocatori un’ampia gamma di opportunità per mettersi alla prova e migliorare le proprie abilità. Le competizioni possono includere tornei regionali, nazionali e internazionali, consentendo ai giovani talenti di confrontarsi con avversari di alto livello provenienti da tutto il mondo. Queste competizioni offrono un’importante vetrina per i giovani giocatori di calcio, dando loro l’opportunità di mostrare il proprio talento e attirare l’attenzione dei talent scout dei club professionistici.

ALLENATORE DI CALCIO

LE TENDENZE ATTUALI

Negli ultimi anni, si è osservata una crescente attenzione verso lo sviluppo dei giovani talenti nel calcio spagnolo, con una maggiore enfasi sul ruolo chiave dell’allenatore di calcio nel processo di formazione. Gli allenatori di calcio giovanile giocano un ruolo fondamentale nell’identificare e coltivare il talento dei piccoli calciatori, fornendo loro la guida, l’istruzione e il sostegno necessari per crescere e svilupparsi come calciatori e individui. I club spagnoli hanno investito sempre più nelle proprie strutture di formazione giovanile e nell’assunzione di allenatori di calcio qualificati e competenti, riconoscendo l’importanza cruciale dello stesso nel successo a lungo termine della società.

L’IMPORTANZA DELL’ALLENATORE DI CALCIO

L’allenatore di calcio svolge un ruolo fondamentale nel contesto competitivo dei settori giovanili di calcio in Spagna. Oltre a fornire istruzioni tecniche e tattiche ha il compito di motivare, ispirare e guidare i giovani giocatori, aiutandoli a sviluppare le loro abilità calcistiche e adattarsi alle esigenze del gioco. L’allenatore di calcio può influenzare in modo significativo lo sviluppo e il successo dei giovani giocatori, fornendo loro la fiducia e l’autostima necessarie per affrontare le sfide del gioco e raggiungere il loro pieno potenziale.

E’ importante considerare che tutti qualsiasi allenatore di calcio deve essere obbligatoriamente formato anche al minimo livello richiesto dalla UEFA.

La formazione rappresenta uno dei cardini più importanti nel poter guidare una squadra nei settori giovanili, inclusi per i primi calci e considerando le difficoltà in Italia ho deciso di aiutare coloro che vogliono ottenere i patentini UEFA in Spagna.

IN CONCLUSIONE…

Il contesto competitivo dei settori giovanili spagnoli è caratterizzato da una combinazione di strutture di alta qualità, competizioni di livello e una crescente attenzione verso lo sviluppo dei giovani talenti. L’allenatore di calcio ha un ruolo cruciale nel processo di formazione dei giovani giocatori, fornendo loro la guida e il sostegno necessari per crescere e svilupparsi come calciatori e individui. Con ulteriori investimenti e innovazioni nel settore giovanile, il calcio spagnolo continua a prosperare e a produrre alcuni dei migliori talenti del mondo.

Categorie
METODOLOGIA

L’ALLENATORE DI CALCIO E L’APPROCCIO AI RONDOS SPAGNOLI

UNO SPUNTO PER L’ALLENATORE DI CALCIO NELL’UTILIZZO DI QUESTO STRUMENTO

Il rondo (torello) è un’esercitazione molto” famosa” nel calcio moderno. Come allenatore di calcio in Spagna ho potuto e dovuto apprendere come questo strumento viene utilizzato soprattutto nella parte introduttiva o di riscaldamento della sessione (ovviamente non in tutte).

Questi esercizi, sebbene possano sembrare semplici per i non addetti, rappresentano un’arte nel riscaldamento delle squadre di calcio spagnole. Ma cos’è esattamente un rondo, e perché è così centrale per la scuola di allenatori spagnola?

COS’E’ UN RONDO?

Un rondo è un esercizio di riscaldamento che coinvolge un cerchio di giocatori, di solito con un piccolo gruppo al centro che cerca di recuperare il possesso della palla contro un gruppo più grande che tenta di mantenerla. La dimensione del cerchio e il numero di giocatori al centro possono variare a seconda degli obiettivi dell’allenamento e del livello di competenza dei giocatori ma solitamente l’allenatore di calcio potrebbe lasciar liberi i propri giocatori nella composizione dei gruppi di lavoro.

L’IMPORTANZA DEI RONDOS PER L’ALLENATORE DI CALCIO

I rondos sono una parte fondamentale della preparazione delle squadre di calcio spagnole per diversi motivi. In primo luogo, sviluppano le abilità tecniche dei giocatori, come il controllo di palla, il passaggio e il movimento senza palla. Queste abilità sono essenziali per il successo nel gioco di possesso della palla che è così centrale nella filosofia di gioco spagnola.

Inoltre, i rondos aiutano a migliorare la consapevolezza spaziale e la capacità decisionale dei giocatori poiché devono muoversi rapidamente per trovare spazi liberi e mantenere il possesso della palla. I giocatori devono costantemente valutare la situazione e prendere decisioni intelligenti sulle loro azioni.

Infine, i rondos favoriscono la comunicazione e la cooperazione tra i giocatori. Per avere successo in un rondo, i giocatori devono comunicare costantemente tra loro, sia verbalmente che attraverso segnali non verbali, per coordinare i loro movimenti e mantenere il possesso della palla.

allenatore di calcio

L’EVOLUZIONE DEI RONDOS E DELL’ALLENATORE DI CALCIO MODERNO

Sebbene i rondos siano stati a lungo una parte essenziale del riscaldamento delle squadre di calcio in Spagna, negli ultimi anni hanno subito un’evoluzione. Gli allenatori hanno sviluppato una vasta gamma di varianti dei rondos per adattarsi a diversi obiettivi di allenamento e situazioni di gioco.

Ad esempio, ci sono rondos con obiettivi specifici, come il rondo di transizione, in cui il gruppo che perde la palla deve immediatamente passare alla difesa e cercare di recuperarla. Ci sono anche rondos che si concentrano su abilità specifiche, come il rondo di tiro, in cui l’obiettivo è creare opportunità di tiro in spazi ristretti.

UN RONDO NEL RISCALDAMENTO. COME LO UTILIZZO?

Nel video l’organizzazione vede 4 giocatori collocati sui lati e due che devono recuperare palla dove L’OBIETTIVO TECNICO di questa esercitazione è il passaggio, cercando di ottimizzare il contatto PIEDE-PALLA. Come potete vedere è un esercizio poco complesso ma che aiuta i giocatori ad attivarsi sia dal punto di vista motorio che cognitivo.

Da allenatore di calcio posso dire che i rondos sono molto più di un semplice esercizio di riscaldamento per la filosofia del calcio spagnolo. Rappresenta un’arte che unisce abilità tecniche, consapevolezza spaziale, comunicazione e cooperazione in un unico pacchetto. Gli allenatori spagnoli considerano i rondos essenziali per preparare le loro squadre per il gioco di possesso della palla e per sviluppare giocatori completi e intelligenti sul campo. Nelle mie consulenze con gli allenatori ho riscontrato una mancanza di definizione all’obiettivo del Rondo.

PROBLEMATICA DEL RONDO SE NON VIENE SPIEGATO IN MODO ADEGUATO DALL’ALLENATORE DI CALCIO

Il problema che ho riscontrato quando allenavo in Spagna riguardava l’approccio sbagliato da parte di alcuni giocatori in quanto veniva visto come un “giochino” poco serio che introduceva la sessione di allenamento in maniera meccanica. Ovviamente noi allenatori, non volendo questo, dobbiamo cercare non solo di trovare degli obiettivi all’esercitazione ma far comprendere l’essenzialità della proposta.

Categorie
CONSIDERAZIONI

I DIRITTI E DOVERI DELL’ALLENATORE DI CALCIO

TUTTO QUELLO CHE DEVE SAPERE L’ALLENATORE DI CALCIO NELLO SVOLGIMENTO DELLA SUA ATTIVITA’

L’allenatore di calcio ricopre un ruolo fondamentale all’interno di una squadra, non solo nella strategia di gioco e gestione tecnica, ma anche per il suo impatto sullo sviluppo personale e professionale dei giocatori. Tuttavia, con questo ruolo di leadership vengono anche una serie di diritti e doveri che l’allenatore deve rispettare per garantire un ambiente sano e produttivo per tutti i membri della squadra. In questo articolo, esamineremo i principali diritti e doveri dell’allenatore di calcio tenendo in considerazione ciò che la UEFA predispone agli allenatori STESSI

I DIRITTI DELL’ALLENATORE DI CALCIO

  1. Autorità Decisionale: Uno dei principali diritti dell’allenatore di calcio è quello di prendere decisioni riguardanti la formazione della squadra, le tattiche di gioco e le sostituzioni durante le partite. Questa autorità decisionale è fondamentale per la gestione efficace della squadra e per perseguire gli obiettivi prefissati.
  2. Rispetto e Autorità: L’allenatore ha il diritto di essere rispettato e seguito dai giocatori e dallo staff tecnico. È importante che i membri della squadra riconoscano l’autorità dell’allenatore e rispettino le sue decisioni per mantenere un clima di disciplina e coesione all’interno del gruppo.
  3. Formazione e Sviluppo dei Giocatori: L’allenatore ha il diritto di pianificare e condurre sessioni di allenamento finalizzate al miglioramento tecnico, tattico e fisico dei giocatori. Questo include anche il diritto di monitorare e valutare le prestazioni individuali e di fornire feedback costruttivo per favorire lo sviluppo dei giocatori nel tempo.

I DOVERI DELL’ALLENATORE DI CALCIO

  1. Responsabilità per il Benessere dei Giocatori: L’allenatore ha il dovere di proteggere il benessere fisico e mentale dei giocatori. Ciò significa adottare misure appropriate per prevenire infortuni durante gli allenamenti e le partite, nonché fornire supporto emotivo e psicologico quando necessario.
  2. Promozione di un Ambiente Positivo: È compito dell’allenatore creare un ambiente positivo e inclusivo all’interno della squadra, promuovendo valori come il rispetto, la lealtà, la solidarietà e la fair play. Questo contribuisce a mantenere un clima armonioso e a stimolare il coinvolgimento dei giocatori.
  3. Gestione dei Conflitti: L’allenatore ha il dovere di gestire eventuali conflitti o dispute all’interno della squadra in modo equo e rispettoso. Questo include la risoluzione tempestiva di controversie tra i giocatori, nonché la gestione dei rapporti con lo staff tecnico e la dirigenza del club.
  4. Rispetto delle Regole e dei Regolamenti: L’allenatore deve rispettare le regole e i regolamenti stabiliti dalle istituzioni sportive e dalle federazioni calcistiche. Questo include l’osservanza delle normative sulla sicurezza, sull’etica sportiva e sulle procedure di licenza e di registrazione degli allenatori.
Allenatore di calcio

QUINDI COSA DEVE SAPERE L’ALLENATORE DI CALCIO QUANDO FIRMA UN CONTRATTO?

L’allenatore di calcio ha una serie di diritti e doveri che devono essere rispettati per garantire un ambiente di lavoro positivo e produttivo all’interno della squadra. A riguardo, quando ho svolto i corsi per ottenere il patentino di allenatore di calcio in Spagna ho dovuto sostenere l’esame per una materia chiamata “Etica Sportiva”.

Rispettare tali diritti e adempiere a tali doveri non solo favorisce il successo sportivo della squadra, ma anche lo sviluppo personale e professionale dei giocatori. La gestione efficace di questi aspetti contribuisce alla creazione di una cultura di eccellenza e di integrità nel mondo del calcio.

Affrontare i compiti e le responsabilità dell’allenatore di calcio richiede un impegno costante e una consapevolezza delle dinamiche di squadra e solo rispettando i diritti e adempiendo ai doveri si può costruire una squadra forte, coesa e orientata al successo.

Purtroppo, molto spesso, non tutte le società conoscono i diritti degli allenatori di calcio quindi nel momento in cui andiamo a firmare un contratto di lavoro dobbiamo essere consapevoli di ciò che dobbiamo fare e soprattutto conoscere i nostri diritti!

Categorie
METODOLOGIA

LA PERIODIZZAZIONE TATTICA PER L’ALLENATORE DI CALCIO

L’EFFICACIA E COME L’ALLENATORE DI CALCIO MASSIMIZZA IL POTENZIALE DELLA PROPRIA SQUADRA

La periodizzazione tattica nel calcio rappresenta un aspetto importante della preparazione delle squadre da parte dell’allenatore di calcio, e il suo ruolo non può essere sottovalutato nell’ambito nella programmazione dell’allenamento. Questo metodo si concentra sull’aspetto organizzativo della squadra, fornendo un quadro strategico per l’allenatore di calcio al fine di guidare e plasmare le prestazioni della squadra sul campo. In questo articolo, esploreremo più approfonditamente la periodizzazione tattica nel contesto del calcio moderno, focalizzandoci su come gli allenatori di calcio utilizzano questo approccio per massimizzare il potenziale della propria squadra.

La periodizzazione tattica si basa su diversi punti chiave, ognuno dei quali riveste un ruolo fondamentale nell’allenamento e nella preparazione della squadra. Tra questi, troviamo l’importanza della base della formazione, che si traduce nel Modello di Gioco proposto dall’allenatore. Questo, rappresenta la visione tattica dell’allenatore di calcio e serve da guida per la preparazione tattica della squadra. Attraverso una chiara comprensione del Modello di Gioco, l’allenatore di calcio può definire gli obiettivi tattici e pianificare gli allenamenti in modo da sviluppare le abilità e le competenze necessarie per implementare con successo tale modello durante le partite.

Il Modello di Gioco rappresenta uno dei cardini voluti della scuola allenatori spagnola nella proposta didattica per gli alunni dei corsi UEFA.

Un altro punto focale della periodizzazione è la dimensione tattica, che agisce come guida per tutti gli esercizi della sessione di allenamento. Ciò significa che ogni esercizio è progettato per sviluppare specifiche abilità tattiche dei giocatori, in linea con il Modello di Gioco dell’allenatore di calcio. Ad esempio, se questo si basa su un’alta pressione difensiva, gli esercizi di allenamento saranno progettati per migliorare la capacità dei giocatori di eseguire una pressione coordinata e aggressiva sull’avversario.

Un ulteriore aspetto importante della periodizzazione tattica è l’attenzione ai principi che segnano l’inizio di un comportamento ma non la fine. Questo concetto si riferisce alla necessità di sviluppare nei giocatori la capacità di adattarsi alle diverse situazioni di gioco e di prendere decisioni intelligenti in tempo reale. L’allenatore di calcio dovrebbe incoraggiare la creatività e l’ingegno dei giocatori, fornendo loro il supporto e le linee guida necessarie per interpretare il Modello di Gioco in modo efficace sul campo.

allenatore di calcio

Inoltre, la periodizzazione tattica si concentra sull’importanza dell’intensità durante gli allenamenti e sui relativi tempi di recupero. Gli esercizi di allenamento sono strutturati in modo da replicare le situazioni di gioco reali e da richiedere un impegno massimo da parte dei giocatori. Tuttavia, è altrettanto importante garantire un adeguato recupero tra le sessioni di allenamento per evitare il sovrallenamento e ridurre il rischio di infortuni..

COSA DEVE CONSIDERARE L’ALLENATORE DI CALCIO PER QUESTO METODO?

Infine, la periodizzazione tattica presta particolare attenzione al recupero specifico, che mira a ripristinare le vie metaboliche richieste durante la partita in un breve periodo di tempo. Questo tipo di recupero è essenziale per garantire che i giocatori siano pronti per le prestazioni di alto livello durante le partite e che possano mantenere un’intensità elevata per l’intera durata del gioco.

La periodizzazione tattica rappresenta un approccio metodologico efficace per la preparazione delle squadre nel calcio moderno. A riguardo mi sono messo a disposizione di coloro che vogliono aggiornarsi e mettersi al passo coi tempi per migliorare il rendimento della propria squadra. Questo approccio viene utilizzato per sviluppare una visione chiara di gioco, guidare la preparazione tattica della squadra e massimizzare il potenziale dei giocatori sul campo. Attraverso una corretta implementazione della periodizzazione tattica, gli allenatori possono migliorare le prestazioni della propria squadra e ottenere risultati positivi sul campo.

In questo articolo ho cercato di dare un’analisi approfondita della periodizzazione tattica nel calcio, dimostrando come l’allenatore di calcio moderno utilizzi questo approccio per massimizzare il potenziale della propria squadra.

Categorie
CONSIDERAZIONI

IL DILEMMA FILOSOFICO PER UN ALLENATORE DI CALCIO: TEORIA RIDUZIONISTA vs SISTEMICA?

SI DIBATTE SEMPRE SULL’APPROCCIO FILOSOFICO CHE DEVE INTRAPRENDERE UN ALLENATORE DI CALCIO NELL’ALLENARE LA PROPRIA SQUADRA

Nel contesto del calcio moderno, la scelta tra un approccio riduzionista e uno sistemico-complesso per un allenatore di calcio può influenzare notevolmente il modo in cui una squadra si avvicina al gioco. Ad esempio, consideriamo il caso del Cholismo di Simeone all’Atletico Madrid. Questo approccio si è dimostrato incredibilmente efficace nel garantire solidità difensiva e resilienza emotiva alla squadra, portandola a raggiungere risultati straordinari anche contro avversari teoricamente più forti. Allo stesso modo, la Juventus di Allegri ha basato il suo successo su una solida organizzazione difensiva e sull’efficacia nello sfruttare le situazioni di palla inattiva, dimostrando come un approccio riduzionista possa essere altamente efficace nel raggiungere gli obiettivi prefissati.

Esistono anche esempi di successo dell’approccio SISTEMICO-COMPLESSO. Guardiola è noto per il suo gioco di possesso palla e per la sua filosofia votata all’attacco, che ha portato a risultati spettacolari con Barcellona, Bayern Monaco e Manchester City. La sua capacità di creare squadre fluide e interconnesse, in cui ogni giocatore contribuisce al successo collettivo, è un esempio lampante di come l’approccio sistemico-complesso possa portare a prestazioni di alto livello.

Oltre a questi casi è importante considerare anche le sfide e le limitazioni di ciascun approccio. Ad esempio, mentre un approccio riduzionista può essere efficace nel fornire una struttura chiara e facilmente comprensibile ai giocatori, può anche limitare la loro creatività e capacità di adattamento a situazioni inaspettate durante la partita. Un approccio sistemico-complesso, invece, può essere più difficile da implementare e richiede un maggiore grado di coordinazione e comprensione tattica da parte dei giocatori, ma può portare ad un gioco più fluido e imprevedibile che mette in difficoltà gli avversari.

LE IMPLICAZIONI A LUNGO TERMINE PER UN ALLENATORE DI CALCIO

E’ importante considerare gli effetti a lungo termine di ciascuna metodologia di allenamento; le decisioni prese da parte di un allenatore di calcio riguardo al metodo possono avere un impatto significativo sullo sviluppo e sul successo a lungo termine della squadra.

L’approccio RIDUZIONISTA che si concentra su aspetti quantitativi come il rendimento fisico e il numero di gol segnati può portare ad una squadra che gioca un calcio efficace, ma mancare di creatività e flessibilità tattica. Nel tempo, questo potrebbe rendere la squadra più prevedibile per gli avversari e limitare le possibilità di successo a lungo termine ed impattare anche sulla creatività stessa dell’allenatore di calcio.

D’altra parte, un approccio sistemico-complesso che mette in rilievo lo sviluppo delle capacità tecniche, tattiche e decisionali dei giocatori potrebbe richiedere più tempo e risorse per implementare, ma potrebbe portare a una squadra più adattabile e creativa sul campo. Nel tempo, questo potrebbe tradursi in un gioco più attraente e in una maggiore capacità di competere a livello internazionale.

Inoltre, è importante considerare l’impatto psicologico delle diverse metodologie di allenamento sui giocatori. Un approccio riduzionista che si concentra esclusivamente sui risultati e sulle prestazioni individuali potrebbe portare a un clima di stress e pressione eccessivi anche per l’allenatore di calcio, con conseguenti rischi per l’equilibrio mentale dei giocatori. A differenza, un approccio sistemico-complesso (idea promossa fortemente da Filippo Galli) promuove il lavoro di squadra, la fiducia e lo sviluppo personale potrebbe contribuire a creare un ambiente più positivo e motivante per i giocatori nel lungo periodo.

Entrambi gli approcci hanno i propri vantaggi e limitazioni, e la scelta tra i due dipende da una serie di fattori, tra cui le preferenze personali dell’allenatore di calcio, le caratteristiche della squadra e il contesto competitivo in cui si trova.

Tuttavia, ciò che emerge chiaramente è l’importanza di trovare un equilibrio tra pragmatismo e creatività, tra struttura e flessibilità.

Un approccio riduzionista può fornire una base solida e pragmatica per la squadra, mentre un approccio sistemico-complesso può stimolare la creatività e la flessibilità dei giocatori. La chiave del successo per un allenatore di calcio sta nell’ adattare le esigenze specifiche della squadra e dei giocatori, rispetto all’idea di gioco.

Per quanto mi riguarda questo sport è ricco di sfumature e interpretazioni, e credo che non esista una risposta universale ma… Devo ammettere che nelle mie esperienze l’approccio SISTEMICO-COMPLESSO porta grandi risultati riguardo la conoscenza didattica del giocatore durante il suo processo di crescita. Questa filosofia aiuta i calciatori a poter riconoscere le situazioni reali di gioco ma aiuta anche noi allenatori a cercare di migliorare costantemente la proposta e l’evoluzione del nostro modello di gioco.

Categorie
CORSI UEFA

COME DIVENTARE ALLENATORE DI CALCIO, PERCHE’ I CORSI UEFA NON SI SVOLGONO ONLINE

UNA QUESTIONE DI PRATICITA’ E COMPLESSITA’ NEL PERCORSO SU COME DIVENTARE ALLENATORE DI CALCIO

Nell’epoca digitale in cui viviamo, la tecnologia ha reso possibile l’accesso a un’ampia varietà di risorse educative, trasformando radicalmente il modo in cui apprendiamo e acquisiamo competenze. Tuttavia, ci sono ambiti in cui l’apprendimento online non può sostituire l’esperienza pratica e l’interazione diretta, tra questi il percorso pratico su come diventare allenatore di calcio.

La presenza fisica e l’esperienza sul campo sono fondamentali per lo sviluppo delle competenze degli allenatori. I corsi UEFA che consentono di capire come diventare allenatore di calcio professionista o quantomeno qualificato rappresentano un chiaro esempio di questa necessità di interazione diretta e di esperienza pratica. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio le ragioni per cui i corsi UEFA non possono svolgersi online e l’importanza della presenza fisica e dell’interazione diretta per la formazione degli allenatori di calcio.

Ci sono quattro motivi che la UEFA chiarisce sul perché i corsi non possono svolgersi online:

ELEMENTO PRATICO E FISICO

Uno degli aspetti fondamentali dell’allenamento nel calcio è l’aspetto pratico e fisico. Gli allenatori devono non solo comprendere le tattiche e le strategie di gioco, ma anche essere in grado di farle mettere in pratica sul campo. Questo richiede una comprensione approfondita delle dinamiche del gioco e delle abilità motorie necessarie per eseguire le azioni sul campo, utili per capire come diventare allenatore di calcio qualificato. Senza la possibilità di svolgere queste attività in un ambiente fisico, la formazione online sarebbe limitata e inefficace nel fornire una preparazione adeguata che ha come obiettivo di far capire agli studenti come diventare allenatore di calcio in maniera pratica.

INTERAZIONE E FEEDBACK DIRETTO

Un aspetto essenziale dell’apprendimento nell’ambito dell’allenamento di calcio è l’interazione diretta con gli istruttori e gli altri partecipanti al corso. Durante le sessioni di formazione in presenza, gli allenatori possono porre domande, discutere le idee e ricevere feedback immediato dai loro istruttori e dai colleghi. Questo scambio di informazioni e esperienze è essenziale per un apprendimento completo e significativo, e sarebbe difficile replicarlo in un ambiente online.

SIMULAZIONI DAL VIVO

I corsi UEFA di allenatore di calcio spesso includono sessioni pratiche, laboratori e simulazioni dal vivo per consentire agli allenatori di mettere in pratica ciò che hanno imparato e affinare le proprie abilità. Queste attività aiutano a comprendere al meglio come diventare allenatore di calcio attraverso l’utilizzo di attrezzature specifiche, l’organizzazione di esercitazioni sul campo e la supervisione diretta degli istruttori. Senza la possibilità di partecipare a queste attività in presenza, i corsi online non sarebbero in grado di fornire un’esperienza di apprendimento completa e autentica.

come diventare allenatore di calcio

LA PRESENZA FISICA AIUTA NEL PROCESSO PER CAPIRE COME DIVENTARE ALLENATORE DI CALCIO QUALIFICATO!

ESAMI PRATICI E VALUTAZIONI SUL CAMPO

I corsi UEFA di allenatore di calcio includono spesso esami pratici e valutazioni sul campo per testare le competenze e le capacità degli allenatori in formazione. Queste valutazioni richiedono la presenza fisica degli allenatori per dimostrare le loro abilità nell’ambiente reale del campo da gioco. Senza questa componente pratica, gli esami online non sarebbero in grado di valutare in modo accurato le competenze degli allenatori e garantire la qualità e l’affidabilità della certificazione UEFA. A riguardo effettuo un servizio di consulenza che aiuta gli allenatori ad ottenere il patentino di allenatore di calcio in Spagna!

Mentre l’apprendimento online ha rivoluzionato molti settori, i corsi UEFA di allenatore di calcio richiedono ancora la presenza fisica e l’interazione diretta per fornire un’esperienza di formazione completa ed efficace. L’impossibilità di replicare completamente queste esperienze pratiche e interattive online rende attualmente inadeguata la formazione a distanza nel contesto degli allenamenti. La formazione online potrebbe integrare i corsi tradizionali, ma non sostituirli completamente.

Nonostante sono totalmente d’accordo sull’evoluzione tecnologica e della formazione online, penso che la frequenza fisica a questi corsi sia d’obbligo per capire, in modo efficace, come diventare allenatore di calcio.

Categorie
IL PERCORSO DI SP

COME DIVENTARE ALLENATORE DI CALCIO, IL MIO PERCORSO. CAPITOLO 7: DOTTORE, IL GRANDE GATSBY

UN TRAGUARDO IMPORTANTE MA CHE NULLA AVEVA A CHE VEDERE COL PERCOSO IN MERITO A COME DIVENTARE ALLENATORE DI CALCIO… 

Novembre 2014. Era arrivato anche il mio momento per laurearmi, dopo aver messo in piedi un piano ad hoc per arrivare a quell’obiettivo raggiunto con tutti i rischi del caso. Anni fa i laureandi della triennale di economia presso l‘Università degli Studi di Parma non dovevano effettuare la classica tesi ma bensì scegliere un argomento di studio con annessa categoria e commissione di laurea dove c’era il corrispondente “relatore”. Bisognava studiarlo ed esporlo alla commissione davanti a tutti i parenti ed amici, un ulteriore esame dove anche lì non c’erano tante vie di scampo se la professione fosse stata inappropriata. Dovevo scegliere la commissione e venendo dal percorso di marketing non avevo molte opzioni. 

Come ho scelto? 

• Ho preso informazioni sulla difficoltà e lunghezza degli argomenti 

• Ho studiato le commissioni e i professori 

• Ho analizzato quale argomento fosse studiabile in 20 giorni.

Ma in quanto tempo tutto ciò? Quando ancora mi mancavano 4 esami!

L’ essere analitico e la preparazione alle sfide hanno sempre caratterizzato il mio approccio al lavoro essendo utile sul come diventare allenatore di calcio. Per fortuna che in quel periodo avevo molte conoscenze e feedback quindi scelsi un argomento studiabile in 20 giorni. Ed ecco di nuovo il rischio e il senso di pericolo, togliere dei capitoli il giorno della discussione dell’argomento immaginate che figura se avessi fatto scena muta o tergiversato davanti alla commissione. Non era il mio caso. Analizzai quale fosse l’ordine di esposizione dei candidati e in che posizione fossi; da lì scindere alunno con professore della commissione e le probabilità di domande. Io ero l’ultimo, un’ottima notizia dopo capirete il perché…

In tutto ciò bisognava preparare la festa! Il primo della “dinastia” Pellegrino a laurearsi, dovevano esserci tutti soprattutto i più stretti e non solo. Non ci si laurea tutti i giorni d’altronde. Una sera guardai il Grande Gatsby e da lì l’ispirazione: la mia festa la chiamai DOTTORE, IL GRANDE GATSBY. Addirittura avevo creato l’evento su Facebook, invitando un po’chiunque conoscessi. 

La discussione si avvicinava e di solito andavo a ripetere al Parco Ducale di Parma. Due giorni prima andai lì ma ero un pochino nervoso, si mise anche a diluviare e sentivo un po’ di pressione che non avevo mai sentito prima. Per scacciarla pensai: “Dopo dovrò pensare a come diventare allenatore di calcio”. Decisi anche di cosa parlare nel caso in cui la professoressa mi avesse chiesto uno di quei capitoli che avevo tagliato, ripetendo tranquillamente solo ciò che sapevo tanto chi guardava cosa ne poteva sapere…

Arriva il giorno della discussione. Tutti in aula ed io ero l’ultimo della lista sul mio argomento e poi c’erano altri dopo ma la cosa non mi interessava. Mi isolai in fondo l’aula per trovare la concentrazione, ascoltando poco chi discuteva l’argomento. Eppure ad un certo punto, al collega prima di me gli vennero chiesti proprio quei capitoli da me tagliati e pensai: “ A me allora non li chiede” E così fu! 

Quando mi chiamarono e la professoressa mi chiese da dove volessi iniziare capì che ormai era solo una formalità. Condussi io la commissione e li portai esattamente dove volevo per questo sembrò una chiacchierata al bar. Fu la miglior esposizione del pomeriggio. Al termine tanti abbracci e complimenti da parte di chiunque fosse lì.

Mi travestirono come da tradizione e poi in giro per la città con una bottiglia di vino rosso legata alla mano. Festeggiamenti per un giorno intero e la sera, dopo aver congedato i miei parenti, di nuovo con gli amici fino a tarda notte. Non è questo il contesto per raccontare i dettagli della festa ma fu epica, chi partecipò ne parla ancora oggi!

Allenatore di calcio

QUALI ANALOGIE CI FURONO SUL COME DIVENTARE ALLENATORE DI CALCIO PROFESSIONISTA?

Se penso agli esami penso alle partite di coppa e se penso alla laurea penso ad una finale. Bisogna conoscere più informazioni possibili del tuo “rivale” e quello era un modo inconscio stavo lavorando su come diventare allenatore di calcio ma non me ne rendevo conto. L’esperienza universitaria mi ha insegnato l’approccio agli eventi importanti esattamente quando bisogna preparare le partite di campionato o coppa. Ma in quel momento mi sentivo più il Grande Gatsby senza pensare molto a come diventare allenatore di calcio…

Categorie
CONSIDERAZIONI

COME DIVENTARE ALLENATORE DI CALCIO, LE DIFFICOLTA’ IN ITALIA

UNA PROBLEMATICA DI TANTI GIOVANI (E NON SOLO) CHE VOGLIONO SAPERE COME DIVENTARE ALLENATORE DI CALCIO ED OTTENERE I PATENTINI.

Tra le domande più gettonate quando si vuole intraprendere il percorso da allenatore di calcio troviamo: COME DIVENTARE ALLENATORE DI CALCIO? Cosa devo fare per iniziare? Oppure quali sono gli step?

La risposta è molto semplice ovvero bisogna frequentare i corsi UEFA per ottenere il patentino di allenatore di calcio in modo da poter ottenere un tesseramento e un contratto con questo ruolo. Un piccolo recap di come sono organizzate le licenze;

LICENZE NON PROFESSIONISTICHE:

  • UEFA D;
  • UEFA C;
  • UEFA B.

LICENZE PROFESSIONISTICHE:

  • UEFA A;
  • UEFA PRO.

Proviamo ad elencare le problematiche sul come diventare allenatore di calcio in Italia.

allenatore di calcio

L’ACCESSO AI CORSI UEFA

Il primo grande problema in Italia riguarda l’accessibilità a questi corsi. Come ben sappiamo, chi ha avuto una carriera da calciatore professionista ha il vantaggio di poter conseguire facilmente queste licenze. Perché? Il sistema italiano della FIGC stipula una graduatoria con dei coefficienti volti a favorire coloro che hanno avuto una carriera da calciatore.

Cosa significa? Prendo il mio esempio. Avendo giocato al massimo in categorie inferiori alla promozione, tutti quelli che hanno svolto almeno un campionato superiore al mio mi sarebbero passati davanti. Nonostante una laurea alla magistrale, il mio punteggio sarebbe stato molto basso per accedere almeno al corso per il patentino di allenatore di calcio UEFA C. Immaginate quindi per scalare ed arrivare ai corsi professionali.

LA NOSTRA CULTURA: CHIUSURA ED INCOMPETENZA

Purtroppo siamo ancora un paese per vecchi e non mi riferisco solo al settore calcio. L’età media della classe dirigente nelle aziende italiane è tendenzialmente alta, quindi poco avvezza all’aggiornamento e alle nuove tecnologie o tendenze.

Un giovane allenatore con idee fresche o con un’esperienza all’estero può essere visto come una minaccia e non come un valore aggiunto. Le parti più preoccupanti riguardano:

  • l’incompetenza di alcuni dirigenti che si ritrovano con cariche importanti e non hanno idea di cosa dovrebbero fare oppure fanno finta sapere;
  • Il non voler nemmeno ascoltare o confrontarsi con chi ha un’esperienza professionale diversa.

SE NON HAI UN NETWORK NON SEI NESSUNO

Il calcio, specialmente in Italia, è un mondo fatto di conoscenze. Purtroppo avere un background importante e delle ottime idee non basta. Per avere l’attenzione di Allenatori professionisti, dirigenti importanti o presidenti bisogna citare dei nomi di persone di questo mondo che si conoscono. Ma anche in questo caso, bisogna stare attenti nel dire chi si conosce perché magari quelle persone non sono in buoni rapporti.

MA ALLORA COME DIVENTARE ALLENATORE DI CALCIO?

Bisogna inevitabilmente tenere in considerazione questi aspetti. I miei inizi sul come diventare allenatore di calcio professionista dimostrano che il percorso di esplorazione e conoscenza è molto più lungo di quanto si possa immaginare.

Innanzitutto se non hai un patentino da allenatore di calcio e una base di esperienze sarà complicato iniziare ad intraprendere una strada. Mi ero reso conto velocemente della situazione quindi non ho avuto nessun dubbio nel cominciare il percorso formativo da allenatore di calcio all’estero perché almeno questo mi avrebbe dato una base.

Le relazioni sono importantissime! Quando mi scrivono giovani ragazzi che vogliono sapere come diventare allenatore di calcio, il consiglio che do è quello di creare una rete di conoscenze.

Poi la differenza la fa quanto si è determinati. Emergere specialmente in questo mondo non è semplice e di ciò me ne sono reso conto solamente negli ultimi anni.

La fame e la consapevolezza sono aspetti che mi hanno portato ad ottenere importanti traguardi non tanto come risultati sportivi ma la possibilità di essermi avvicinato a quelle persone che fino a qualche anno fa sembravano irraggiungibili per me.

Se solo avessi avuto questi consigli tanti anni fa, mi sarei mosso con ulteriore anticipo rispetto a quando ho effettivamente iniziato nel capire come diventare allenatore di calcio qualificato.

Categorie
IL PERCORSO DI SP

COME DIVENTARE ALLENATORE DI CALCIO, IL MIO PERCORSO CAPITOLO 6: VENTIQUATTORDICI PARTE 4: L’ULTIMO ESAME

L’ULTIMO ESAME DI MARKETING E’ STATO UTILE PER CAPIRE COME DIVENTARE ALLENATORE DI CALCIO

Dopo aver superato l’esame nella sessione di settembre, avevo ottenuto il diritto ad accedere all’appello straordinario per i laureandi di novembre. 

Manca quindi l’ultimo step, l’esame di marketing operativo. La modalità è molto chiara: 5 domande aperte, 20 minuti per scrivere più cose possibili (possibilmente corrette). Prof. Cristini era pragmatico ed inconsciamente mi portai tale pragmaticità nel mio percorso sul capire come diventare allenatore di calcio. 

Arrivai all’appello un po’ “tirato” del punto di vista delle energie mentali ed era abbastanza comprensibile, considerando il piano che avevo programmato ad inizio 2014. Per fortuna avevo dalla mia quasi un mese di tempo e la volontà di chiudere il percorso. L’obiettivo era ormai a pochi passi. 

Ricordo che volli un po’ isolarmi da tutto per trovare la giusta concentrazione quindi preferì studiare a casa piuttosto che andare in biblioteca dove la distrazione era dietro l’angolo. Non avevo tanto materiale da studiare ma più passavano i giorni più la pressione aumentava. Gestire la pressione, un ottimo modo di farlo soprattutto se volevo capire come diventare allenatore di calcio. Ma in quel momento ero inconsciamente consapevole che avrei scelto quel percorso. 

Uno dei ricordi del contesto universitario era quello di confrontarsi con chi doveva o aveva sostenuto un esame. Infatti ero sempre informato sulla modalità d’esame, andando a capire nei dettagli e stimare le possibili domande . Un approccio quasi maniacale che mi porto tutt’ora e mi ha aiutato nel capire come diventare allenatore di calcio professionista. Ammetto che cercavo degli stratagemmi per studiare il giusto senza perdere troppo tempo, faccio un esempio: esame su 10 capitoli verificavo la frequenza delle domande su quelli proposti nelle sessioni precedenti quindi quelle mai chieste o con meno frequenza le tagliavo. Un rischio? Sì ma quel brivido l’ho sempre portato nelle mie esperienze professionali e non. E poi non sono mai stato un grande studioso.

E quindi anche per l’esame decisivo studiai quello che c’era da studiare, il necessario. Sapevo che per arrivare al 18 bastava rispondere bene a 3 domande su 4. Sarebbe stata una sfortuna incredibile che alla sessione straordinaria il prof. Cristini avrebbe chiesto proprio quegli argomenti da me tralasciati. Nella preparazione, volevo sapere anche i comportamenti dei professori. Presi tante informazioni sul prof. era troppo importante quell’esame dopo tutti gli sforzi fatti e avevo capito bene a quali argomenti era più “affezionato”. Continuavo in maniera inconscia a prepararmi per affrontare il percorso su come diventare allenatore di calcio professionista…

ALLENATORE DI CALCIO

Arriva il giorno dell’ultimo esame. Pochi iscritti eravamo forse in 10, aula piccola e possibilità di comunicazione tra i partecipanti azzerata. Entrò Cristini, ci consegna i fogli e spiega che data l’urgenza, avrebbe fatto il prima possibile per effettuare la correzione dei compiti. Nella mia testa dicevo: “dai prof. fai il bravo” Prima domanda, presa. Seconda domanda, presa. Pensai, “Bene Prof, continua così”. Terza domanda, presa. Lì avevo sorriso sapevo che ormai era fatta. Quarta domanda, non presa benissimo ma nemmeno male. Quinta domanda, presa. È fatta. Uscì consapevole che mi sarei laureato da lì a 20 giorni ma c’era bisogno dell’ufficialità.

Chiamai casa e poi degli amici per vedersi, scaricare la tensione e attendere… Dopo due ore, notifica sul telefono: “SEGRETERIA STUDENTI”. Pubblicazione voto appello sessione d’esame straordinaria: 25/30. Il resto è storia.

STAVO INCONSCIAMENTE CAPENDO COME DIVENTARE ALLENATORE DI CALCIO

Sembra una considerazione folle o senza senso ma invece aveva una logica. In cosa? Lo studio del rivale in quel caso dei prof. Di tendenza sono sempre stato meticoloso nel lavoro e andare a ricercare il dettaglio che potesse fare la differenza. Ho sempre trovato di grande utilità studiare il rivale per poter preparare al meglio la sfida perché ti porta dei vantaggi.

Lo studio analitico di cosa mi aspettava il giorno dell’esame era il preludio a qualcosa di più grande che poi si è verificato col tempo portandomi nel percorso sul come diventare allenatore di calcio.

Categorie
IL PERCORSO DI SP

COME DIVENTARE ALLENATORE DI CALCIO, IL MIO PERCORSO CAPITOLO 5: VENTIQUATTORDICI PARTE 3: NO COMIZI

UN’IMPORTANTE “LEZIONE” CHE MI HA AIUTATO A CAPIRE COME DIVENTARE ALLENATORE DI CALCIO

Completati gli esami e finito il mondiale del 2014, non restava che iniziare a pensare come diventare allenatore di calcio professionista ed organizzare una bella vacanza. Per andare sul sicuro insieme ai miei più cari amici partimmo per Barcellona. Non è questo il contesto adatto per raccontare i dettagli di quella gita ma fu uno di quei viaggi che difficilmente dimenticherò per tanti motivi. Eppure quell’anno non potevo minimamente immaginare che da lì a poco sarebbe diventata la città in cui ho iniziato ufficialmente il mio percorso sul come diventare allenatore di calcio. Rambla, Camp Nou, Barceloneta, difficile non notare questa città. 

Terminata l’estate, rientro a Parma per sostenere un esame a settembre il quale, una volta superato, mi avrebbe dato la possibilità di accedere di diritto alla sessione straordinaria dedicata ai laureandi di novembre. 

Non ricordo minimamente il nome della materia ma del prof. sì, Zuppiroli (dopo spiegherò perché). C’entrava l’ambito della gestione aziendale o della filiera. L’esame è orale, argomento a piacere e fine, una formalità insomma. 

Studiare è sempre stato alquanto complicato, più nella volontà che nella comprensione. Per fortuna non sono l’unico. La sessione di settembre era pesantissima per me, dover riprendere i ritmi di studio ad agosto era sempre stata una follia. L’unico modo per superare quell’esame era scegliere l’argomento più semplice e studiarlo a memoria. Tra le distrazioni dei miei pensieri rimbombava sempre la domanda di Greatti “NON E’ CHE VUOI SAPERE COME DIVENTARE ALLENATORE DI CALCIO?”

Andai all’esame sereno convinto di sapere bene quello che stavo portando. Ascoltando i colleghi la media voti era 28,29 e 30. Ottimo pensai!

Mi siedo, spiego l’argomento a piacere ed inizio a parlare. Prof. Zuppiroli mi guardava fisso negli occhi fino a quando mi fece una domanda alla quale non seppi rispondere bene. Cercavo sempre di “vendere” parole o termini a caso per far vedere che avevo studiato ma il Prof. niente.

Dopo 10 minuti, finisce l’esame. (Non 53 come Diritto Commerciale)

Prima del voto Zuppiroli mi dice: “Sig. Pellegrino, già ci sono i politici che fanno i comizi e dicono le cose preparate senza un minimo di intelligenza. Non faccia il politico, lei è molto di più. Per questo le do 23, come insegnamento. È libero di rifiutare.” Io: “Prof. grazie dell’insegnamento ma mi dica dove devo firmare perché a novembre vorrei laurearmi.” Firmai, e presi la materia. Contentissimo ovviamente. Il mio piano era quasi funzionato. 

ALLENATORE DI CALCIO

QUALE INSEGNAMENTO MI HA DATO IL PROF. ZUPPIROLI NEL CAPIRE COME DIVENTARE ALLENATORE DI CALCIO?

Fino a quel momento il prof. mi era sembrato l’unico che per un momento “si tolse” le vesti del docente per farmi un discorso tra “umani” o tra “saggio maestro e allievo”. A quella frase ci pensai a mente fredda ma più che altro anche negli anni successivi quando ho assunto il ruolo da allenatore di calcio. Premetto che non capisco molto di politica e sui comizi credo poco. Ma…

Nel processo di apprendimento su come diventare allenatore di calcio bisogna sapere che a volte è necessario accettare compromessi, gestire situazioni particolari ma soprattutto saper parlare. Riconosco di avere una dote tendenzialmente persuasiva il che risulta essere un vantaggio nel contesto lavorativo. E’ giusto prepararsi i discorsi? Oppure è meglio improvvisare? Per me la risposta sta nel mezzo.

Il prof. Zuppiroli voleva dirmi: “Ok studiare hai studiato ma fammi vedere che hai capito di cosa parli”.

Ecco la chiave per capire come diventare allenatore di calcio: bisogna saper trasmettere i concetti non tanto teorici ma pratici, ai calciatori che siano giovani o professionisti bisogna arrivare al dunque! Non sono interessati a quanta teoria tu sappia, vogliono capire cosa devono fare in campo!

Fu un grande insegnamento quello che mi diede il prof. ho poco da argomentare aveva ragione e la cosa l’ho sperimentata sul campo. Teoria SI’ ma spiegata in modo CORRETTO!