Categorie
MODELLO DI GIOCO

COME DIVENTARE ALLENATORE DI CALCIO, IL 3-5-2 MODERNO

L’ANALISI DI QUESTO SISTEMA DI GIOCO

Uno degli aspetti più interessanti del percorso su come diventare allenatore di calcio è la scelta del sistema tattico da adottare. Tuttavia, per raggiungere questo obiettivo non basta avere una grande passione per il gioco; è necessario acquisire competenze specifiche, una conoscenza approfondita delle tattiche e una capacità di gestione del gruppo. In questo articolo, esploreremo in dettaglio come diventare allenatore di calcio, focalizzandoci su strategie e tattiche moderne, come il sistema 3-5-2.

La Formazione e le Competenze Necessarie

Per capire come diventare allenatore di calcio, è fondamentale iniziare con l’aggiornamento personale poiché oltre alla formazione ufficiale, è importante sviluppare una serie di competenze chiave:

  • Conoscenza tattica: Un allenatore deve avere una profonda comprensione delle diverse tattiche di gioco e sapere come applicarle in base alle caratteristiche della propria squadra.
  • Gestione del gruppo: Saper motivare e gestire un gruppo di giocatori è essenziale per ottenere il massimo rendimento.
  • Capacità di analisi: Analizzare le partite, sia della propria squadra che degli avversari, per individuare punti di forza e debolezza.
come diventare allenatore di calcio

Il Sistema Tattico P-3-5-2

Negli ultimi anni, il sistema P-3-5-2 è diventato molto popolare. Questo sistema offre una grande flessibilità e permette di adattarsi a diverse situazioni di gioco.

Caratteristiche del P-3-5-2
  • Superiorità nella costruzione: Il sistema prevede l’uso di tre difensori centrali, che facilitano la costruzione del gioco dalle retrovie e offrono linee di passaggio diagonali sia verso l’esterno, con i laterali, che verso l’interno, con i centrocampisti.
  • Ampiezza del gioco: I laterali giocano un ruolo cruciale, mantenendo la squadra ampia e partecipando attivamente sia in fase offensiva che difensiva.
  • Densità a centrocampo: Con cinque centrocampisti, il sistema permette di avere una maggiore densità in mezzo al campo, facilitando la superiorità numerica nella zona di costruzione.
  • Flessibilità difensiva: In fase difensiva, i laterali possono abbassarsi formando una linea a cinque, proteggendo efficacemente la zona di rischio.
Adattabilità del P-3-5-2

Un altro aspetto importante da considerare per chi vuole sapere come diventare allenatore di calcio è l’adattabilità del sistema tattico. Il P-3-5-2 permette di modificare la struttura della squadra in base alle diverse fasi del gioco:

  • Fase di inizio: La squadra può disporsi con un P-3-5-2, favorendo la costruzione del gioco dalle retrovie.
  • Fase di finalizzazione: La struttura può trasformarsi in un P-3-3-4, con i laterali che avanzano per supportare gli attaccanti.
  • Fase difensiva: In situazioni di difesa a blocco basso, la squadra può adottare un P-5-3-2, aumentando la densità difensiva.

Applicazione Pratica e Allenamento

E’ importante che sapere come diventare allenatore di calcio di successo significa mettere in pratica le conoscenze acquisite durante gli allenamenti.

Ecco alcuni consigli pratici:

  • Scegliere i giocatori giusti: Ogni giocatore ha caratteristiche uniche che devono essere sfruttate al meglio. Adattare il sistema tattico ai giocatori disponibili è fondamentale.
  • Allenare situazioni specifiche: Durante gli allenamenti, è utile ricreare situazioni di gioco che la squadra potrebbe incontrare durante le partite.
  • Feedback costruttivo: Fornire feedback continuo ai giocatori per migliorare la loro comprensione tattica e le loro prestazioni.

Capire come diventare allenatore di calcio richiede un impegno costante e una dedizione totale allo sport. La formazione continua, la capacità di adattarsi alle situazioni e l’implementazione di sistemi tattici efficaci, come il P-3-5-2, sono elementi chiave per raggiungere il successo. Investire tempo nello studio delle tattiche, nella gestione del gruppo e nell’analisi del gioco aiuterà a diventare un allenatore capace di portare la propria squadra al massimo livello.

Bisogna ricordare che il ruolo dell’allenatore non si limita alla conoscenza teorica del gioco. Un buon allenatore deve essere anche un leader e un mentore, capace di ispirare e guidare i propri giocatori. Deve saper creare un ambiente positivo e motivante, in cui ogni membro della squadra si senta valorizzato e incentivato a dare il meglio di sé. Questo richiede ottime capacità comunicative, empatia e una comprensione profonda delle dinamiche di gruppo.

Inoltre, per chi desidera sapere come diventare allenatore di calcio, è fondamentale mantenere una mentalità aperta e flessibile. Il calcio è uno sport in continua evoluzione, e ciò che funziona oggi potrebbe non essere efficace domani. Partecipare a corsi di aggiornamento, confrontarsi con altri allenatori e rimanere aggiornati sulle ultime tendenze tattiche e metodologiche è essenziale per rimanere competitivi e al passo con i tempi.

Per concludere, sapere come diventare allenatore di calcio significa impegnarsi in un percorso di crescita continua, dove la conoscenza tattica, la gestione del gruppo e la capacità di adattarsi alle diverse situazioni di gioco sono fondamentali. Sia che tu aspiri ad allenare una squadra giovanile, dilettantistica o professionistica, il segreto del successo risiede nella tua capacità di imparare, adattarti e ispirare i tuoi giocatori.

Categorie
CORSI UEFA

COME DIVENTARE ALLENATORE DI CALCIO, L’INTERVISTA AL NOSTRO 1° CLIENTE PER I CORSI UEFA IN SPAGNA

MARCO DESCRIVE LA SUA ESPERIENZA CON SP

Come diventare allenatore di calcio? Oggi abbiamo il piacere di intervistare un nostro cliente che ha recentemente completato l’iter di iscrizione presso il corso UEFA B in Spagna grazie al nostro servizio di consulenza.

Per rispetto della sua privacy, chiameremo il nostro cliente “Marco”.

come diventare allenatore di calcio

Intervistatore: Buongiorno, Marco. Grazie per aver accettato di condividere la sua esperienza con noi. Puoi dirci qualcosa su di te?

Marco: Buongiorno, grazie a voi per l’invito. Sono Marco, un allenatore di calcio con una lunga esperienza nei campionati dilettantistici italiani. Ho sempre sognato di migliorare le mie competenze e raggiungere un livello più alto nella mia carriera. Prima di intraprendere questo percorso, ho lavorato per diversi anni con squadre giovanili, cercando sempre di portare un approccio professionale e innovativo e mi chiedevo come diventare allenatore di calcio professionista attraverso la licenza UEFA A per lo meno.

Intervistatore: Hai detto come diventare allenatore di calcio UEFA A, qual è stato il motivo per il quale ci hai contattato?

Marco: In Italia, l’accesso ai corsi UEFA è praticamente impossibile e dal fatto che molti posti vengono riservati a ex giocatori professionisti, il che rende difficile per allenatori come me ottenere una formazione di alto livello. Per sei anni consecutivi ho fatto domanda alla FIGC ma nulla.

Da qui l’idea di seguire i corsi con la RFEF è nata dalla mia volontà di ottenere una certificazione riconosciuta a livello internazionale e di imparare da una delle migliori scuole di calcio al mondo.

Intervistatore: Quali sono i suoi obiettivi principali? Volevi sapere come diventare allenatore di calcio professionista?

Marco: Sicuramente grazie a voi sono riuscito a comprendere come diventare allenatore di calcio professionista la licenza A ma volevo anche acquisire nuove competenze tecniche e tattiche, migliorare la mia metodologia di allenamento e, soprattutto, ottenere la licenza UEFA A che mi avrebbe permesso di allenare a livelli più alti.

Intervistatore: Come hai scoperto il nostro servizio di consulenza sui corsi UEFA in Spagna?

Marco: Seguo Sergio da un paio di anni su Instagram e quando ha lanciato questo servizio ho subito chiesto informazioni. Ero alla ricerca di un supporto professionale che potesse aiutarmi a navigare le complessità burocratiche e organizzative di un trasferimento internazionale. Ho visitato il sito web e mi ha subito colpito la professionalità e la completezza delle informazioni offerte, oltre alle testimonianze di altri clienti soddisfatti ma dopo la videochiamata informativa avevo compreso come diventare allenatore di calcio con licenza UEFA A.

Intervistatore: Cosa ti ha convinto a scegliere il nostro servizio??

Marco: Le recensioni positive mi hanno dato molta fiducia. Inoltre, ho apprezzato la disponibilità di Sergio nel rispondere a tutte le mie domande e a supportarmi in ogni fase del processo. La trasparenza e la chiarezza con cui mi ha spiegato ogni passaggio mi hanno convinto che ero in buone mani. La personalizzazione del servizio, che teneva conto delle mie esigenze specifiche, è stato un altro fattore decisivo.

Intervistatore: Può descrivere il processo di consulenza che hai seguito con noi?

Marco: Certamente. Dalla prima consulenza, mi avete guidato attraverso i requisiti per l’iscrizione, mi avete aiutato a preparare la documentazione necessaria e mi avete supportato nell’organizzazione del trasferimento in Spagna. Il tutto è stato gestito in modo molto professionale e senza intoppi. Ho ricevuto assistenza per trovare squadra secondo le mie esperienze ed aspettative ed è stato sicuramente utile per farmi sapere quale fosse il percorso su come diventare allenatore di calcio in Spagna.

Intervistatore: Quali aspetti della consulenza hai trovato più utili e perché?

Marco: La parte più utile è stata sicuramente l’assistenza nella preparazione dei documenti e il supporto nell’adattamento alla vita in Spagna. Sapere di poter contare su di voi in ogni momento ha reso il processo molto meno stressante.

Intervistatore: In che modo la consulenza ha influenzato il suo trasferimento in Spagna?

Marco: Il supporto è stato fondamentale per rendere il trasferimento fluido. La vostra assistenza continua è stata cruciale per affrontare le piccole sfide quotidiane, ma il fatto di essere seguito passo dopo passo è stato di grande aiuto soprattutto non mi sono sentito solo!

Intervistatore: Consiglieresti il nostro servizio di consulenza ad altri? Se sì, perché?

Marco: Assolutamente sì. La competenza, professionalità e dedizione hanno reso un processo complesso molto più semplice e gestibile. Chiunque voglia intraprendere un percorso simile troverà in voi un partner affidabile. Il servizio ha fatto la differenza nella mia esperienza e sono sicuro che può fare lo stesso per molti altri.

Intervistatore: C’è qualcosa che vorresti aggiungere riguardo alla tua esperienza? Adesso hai compreso come diventare allenatore di calcio UEFA ?

Marco: Sì. Voglio ringraziarvi ancora una volta per tutto il supporto. Questa esperienza ha cambiato la mia vita professionale e personale in meglio, e non avrei potuto farcela senza di voi. Consiglio vivamente a chiunque sia interessato ai corsi UEFA in Spagna di considerare seriamente il vostro servizio di consulenza.

COME DIVENTARE UN ALLENATORE DI CALCIO IN SPAGNA?

Marco è solo uno dei diversi esempi di allenatori di calcio o aspiranti tali che ci contattano quasi quotidianamente per continuare il percorso professionale. Capire come diventare allenatore di calcio è molto importante soprattutto per non commettere errori. La Spagna è una nazione accogliente e hanno piena disponibilità ad accogliere allenatori stranieri!

Categorie
CORSI UEFA

L’ETÀ MEDIA DI UN ALLENATORE DI CALCIO SPAGNOLO CON LA LICENZA UEFA A

Mediamente 1 allenatore di calcio spagnolo su 5 ha già questa licenza tra i 24 e i 27 anni.

Nel panorama del calcio spagnolo, c’è una tendenza interessante che sta prendendo piede: l’età media di un allenatore di calcio spagnolo con licenza UEFA A va dai 24 ai 27 anni.

Questo dato, basato sull’esperienza personale e su numerosi incontri con colleghi, riflette sul significativo approccio alla formazione degli allenatori in Spagna.

In questo articolo, esploreremo il percorso per ottenere la licenza UEFA A, i vantaggi di avere allenatori giovani, le sfide che affrontano e l’impatto di questa tendenza sul calcio spagnolo.

Ottenere la Licenza UEFA A

La licenza UEFA A è uno dei più alti riconoscimenti formativi per un allenatore di calcio, subito dopo la licenza UEFA Pro. Per ottenerla, gli aspiranti devono superare una serie di esami e valutazioni che coprono aspetti tecnici, tattici, psicologici e manageriali del calcio. Il percorso richiede dedizione, uno studio approfondito e un’esperienza pratica sul campo. Nonostante la difficoltà, in Spagna c’è una tendenza che un allenatore di calcio U26 abbia già questa qualifica.

I Vantaggi di Allenatori Giovani

Avere allenatori di calcio qualificati tra un’età compresa tra i 24 e i 27 anni presenta numerosi vantaggi. Innanzitutto, la loro vicinanza generazionale ai giocatori può favorire una migliore comprensione e comunicazione all’interno del gruppo squadra. Inoltre, i giovani allenatori tendono ad essere più aperti al cambiamento e all’apprendimento continuo, qualità essenziali in un mondo del calcio in continua evoluzione.

L’Impatto sul Calcio Spagnolo

Il fatto che un giovane allenatore di calcio sia in possesso della licenza UEFA A sta avendo un impatto significativo sul calcio spagnolo. Le squadre giovanili e dilettantistiche beneficiano della formazione e dell’energia di questi allenatori, spesso traducendosi in migliori prestazioni e sviluppo dei talenti. Inoltre, la presenza di tali allenatori prepara il terreno per un futuro più dinamico e innovativo nel calcio professionistico spagnolo.

Un Esempio Personale

Come esempio di questa tendenza, posso condividere la mia esperienza; ho ottenuto la licenza UEFA A a 29 anni e mi sono messo a disposizione per gli allenatori italiani che desiderano ottenere la stessa licenza in Spagna. Il mio lavoro consiste nell’aiutare voi colleghi a comprendere il sistema formativo spagnolo, fornendo supporto e orientamento lungo tutto il percorso. Questo ruolo mi permette di vedere in prima persona l’entusiasmo e la determinazione dei giovani allenatori, confermando la validità di questa tendenza.

VUOI DIVENTARE ALLENATORE DI CALCIO UEFA CON LA LICENZA SPAGNOLA ?

Il mio servizio di consulenza ha due obiettivi: dare tutte le informazioni necessarie per sapere quali sono gli step per trasferirsi in Spagna ed iscriversi al corso UEFA A e accompagnarti nel processo di inserimento nel contesto calcistico spagnolo. include l’assistenza con l’iscrizione ai corsi, la preparazione per gli esami e il supporto pratico sul campo. L’obiettivo è rendere il processo il più fluido possibile, garantendo che gli aspiranti allenatori possano concentrarsi sull’apprendimento e sullo sviluppo delle proprie competenze. Inoltre, offro mentoring continuo per aiutare i nuovi allenatori a superare le sfide iniziali e a integrarsi nel panorama calcistico spagnolo.

QUINDI UN ALLENATORE DI CALCIO SPAGNOLO CON LICENZA UEFA A…

Ha un’età media tra i 24 e i 27 anni rappresenta un cambiamento significativo nel mondo del calcio. Questo fenomeno porta con sé sia opportunità che sfide, ma contribuisce in modo positivo al rinnovamento e alla crescita del calcio spagnolo. Con l’adeguato supporto e la giusta preparazione, questi giovani allenatori hanno il potenziale per lasciare un’impronta duratura e innovativa nel mondo del calcio.

Questo articolo riflette la mia esperienza personale e quella di molti altri giovani allenatori che, con passione e dedizione, stanno contribuendo a plasmare il futuro del calcio in Spagna.

Categorie
METODOLOGIA

COME DIVENTARE ALLENATORE DI CALCIO: DIFFERENZA TRA METODOLOGIA ANALITICA, GLOBALE E SISTEMICA

COME DIVENTARE ALLENATORE DI CALCIO ATTRAVERSO UNA METODOLOGIA

Individuare una metodologia di allenamento preferita rappresenta una parte fondamentale nel definire come diventare allenatore di calcio all’altezza del proprio ruolo. È fondamentale per un allenatore essere aggiornato sulle metodologie più efficaci per garantire il miglior sviluppo possibile per i propri atleti. In questo articolo, esploreremo le differenze tra tre approcci principali all’allenamento calcistico: la metodologia analitica, quella globale e quella sistemica.

L’allenamento calcistico non è semplicemente una questione di tecnica e tattica; è un’arte che richiede una comprensione profonda di come le diverse metodologie influenzano i giocatori. Ogni metodologia ha i suoi punti di forza e di debolezza, e la scelta del metodo giusto può fare la differenza tra il successo e il fallimento sul campo. Con l’avanzare della scienza dello sport e delle tecnologie di allenamento, è importante riconoscere quali metodi si sono dimostrati più efficaci e quali invece potrebbero essere considerati obsoleti.

Nel 2024, il calcio si trova in una fase in cui l’approccio scientifico all’allenamento sta guadagnando sempre più importanza. Gli allenatori non possono più affidarsi esclusivamente ai metodi tradizionali se vogliono competere ai massimi livelli, difatti ho creato una community whatsapp per gli allenatori che vogliono restare aggiornati e stare al passo coi tempi. Devono essere in grado di adattare le loro strategie per incorporare le nuove scoperte e approcci che offrono vantaggi concreti in termini di performance e sviluppo dei giocatori.

Vediamo quindi in dettaglio cosa caratterizza ciascuna delle tre metodologie principali con l’intento di aiutarti a capire come diventare allenatore di calcio con una metodologia preferita.

come diventare allenatore di calcio

Metodologia Analitica: Un Approccio Obsoleto

La metodologia analitica, il metodo più vecchio, si concentra sulla scomposizione del gioco in componenti isolate, allenando i singoli elementi tecnici come il dribbling, il passaggio e il tiro. Questo approccio non rappresenta un metodo utile e non aiuta a capire come diventare allenatore di calcio con una proposta di gioco moderna

Svantaggi:

  • Lontananza dal Contesto di Gioco: Allenare le abilità in isolamento non riproduce le condizioni di gioco reale, limitando l’efficacia dell’apprendimento nel contesto di una partita.
  • Motivazione: Gli esercizi analitici possono risultare monotoni e meno stimolanti per i giocatori.
  • Obsolescenza: Nel 2024, questo metodo è considerato antiquato e meno produttivo rispetto agli approcci più moderni.

Metodologia Globale: Un Approccio Più Olistico

La metodologia globale adotta un approccio più integrato, dove si cerca di allenare i giocatori attraverso situazioni di gioco che includono diverse abilità contemporaneamente. Questo metodo si avvicina di più al contesto reale del gioco, senza simulare completamente la complessità di una partita ma rimane comunque ottimale per impostare un percorso personale e didattico nella comprensione di come diventare allenatore di calcio al passo coi tempi.

Vantaggi:

  • Contesto Reale: Gli esercizi sono più rappresentativi delle situazioni che i giocatori incontreranno in partita, migliorando la loro capacità di applicare le abilità tecniche sotto pressione.
  • Coinvolgimento: Allenamenti più dinamici e variati mantengono alta la motivazione dei giocatori.

Metodologia Sistemica: Simulazione del Gioco Reale

La metodologia sistemica rappresenta un’evoluzione della metodologia globale, con l’obiettivo di riprodurre in allenamento le stesse dinamiche e complessità di una partita vera e propria. Questo approccio si basa sull’interazione tra tutti gli elementi del gioco, considerando le componenti tecniche, tattiche, fisiche e psicologiche in un contesto unitario utili nella comprensione del tuo percorso formativo e di esperienza su come diventare allenatore di calcio.

Vantaggi:

  • Massima Realtà di Gioco: Simulando situazioni di gioco reale e complesse, i giocatori sviluppano una comprensione più profonda delle dinamiche di squadra e delle decisioni tattiche.
  • Allenamento Completo: Ogni esercizio coinvolge aspetti tecnici, tattici, fisici e mentali, favorendo uno sviluppo olistico dei giocatori.
  • Efficacia Formativa: Questo metodo, sebbene complesso, risulta il più produttivo in termini di crescita e preparazione dei giocatori per le situazioni di gioco reali.

C’E’ UNA METODOLOGIA CHE MI AIUTA A COMPRENDERE COME DIVENTARE ALLENATORE DI CALCIO CON UNA VISIONE MODERNA?

La scelta metodologica dipende da diversi fattori, tra cui il livello dei giocatori, gli obiettivi dell’allenamento e il contesto specifico.

Capire come diventare un allenatore di calcio efficace significa padroneggiare l’arte di scegliere la giusta metodologia di allenamento. Nonostante la metodologia analitica abbia avuto il suo posto nella storia dell’allenamento calcistico, nel 2024 risulta ormai superata e poco produttiva. La metodologia sistemica, sebbene più complessa, offre risultati superiori dal punto di vista formativo e prepara meglio i giocatori per le situazioni di gioco reale. Integrare in modo strategico le diverse metodologie, con una preferenza per l’approccio sistemico, ti permetterà di ottenere il massimo dai tuoi allenamenti e di guidare la tua squadra verso il successo.

Personalmente sia l’approccio sistemico che quello globale mi hanno dato una risposta concreta su come diventare allenatore di calcio con una metodologia di lavoro ben definita!

Categorie
TECNICA

COME DIVENTARE ALLENATORE DI CALCIO: MIGLIORARE IL PASSAGGIO

UNA SPIEGAZIONE SU UNO DEI PRINCIPI TECNICI DI BASE

Nel percorso nel capire come diventare allenatore di calcio è un obiettivo ambizioso che richiede passione, dedizione e una profonda comprensione del gioco.

Uno degli aspetti fondamentali da padroneggiare è l’arte del passaggio, una delle abilità più cruciali nel calcio, specialmente nelle fasi di inizio dell’azione. Tuttavia, è consigliabile iniziare l’allenamento dei passaggi nelle prime fasi della formazione di un giocatore, poiché questa abilità richiede una comprensione avanzata del gioco, essendo quest’ultimo un aspetto chiave nel percorso di come diventare allenatore di calcio élite.

Ma cos’è esattamente l’abilità del passaggio?

come diventare allenatore di calcio

L’Importanza del Passaggio

Il passaggio è un’azione essenziale che comporta il trasferimento del pallone da un giocatore a un altro. Questa abilità tecnica consente di stabilire connessioni efficaci tra i compagni di squadra, facilitando la circolazione del pallone, mantenendo il possesso e creando opportunità di attacco. Il passaggio è classificato come un Fondamento Base Individuale offensivo e si definisce come la capacità di trasmettere il pallone con precisione ed efficacia a un compagno. Una delle domande essenziali che bisogna porsi nel comprendere come diventare allenatore di calcio competente è: quali risposte ottimali deve eseguire un calciatore?

Indicazioni per Eseguire un Passaggio Perfetto

Nel processo di crescita professionale per sapere come diventare allenatore di calcio moderno, dobbiamo sapere che il passaggio è composto da una serie di indicazioni semplici e avanzate. La corretta esecuzione di tutte queste indicazioni permetterà al giocatore di raggiungere un dominio assoluto dell’abilità.

Indicazioni Semplici:

  1. Utilizzare l’interno del piede per i passaggi a breve e media distanza e il collo del piede per i passaggi lunghi.
  2. Passare forte e teso.
  3. Effettuare il passaggio facilitando l’azione successiva del compagno.
  4. Dare priorità ai passaggi verso gli spazi con vantaggio.

Indicazioni Avanzate:

  1. Dare priorità al passaggio alla conduzione in zone di grande densità.
  2. Alternare passaggi brevi e lunghi.
  3. Dare priorità ai passaggi in progressione diagonale rispetto ai verticali ed evitare i passaggi orizzontali, utilizzabili solo per essere concatenati con un cambio di orientamento.

Strategie di Allenamento per Migliorare il Passaggio

Una volta descritto il significato dell’abilità del passaggio e le diverse indicazioni rilevanti per il suo dominio, è il momento di esplorare i compiti di allenamento da impiegare per migliorare questa abilità.

Nel cammino verso la conoscenza di sapere come diventare allenatore di calcio professionista bisogna sapere che le strategie didattiche più utilizzate per allenare i fondamenti base individuali includono i Giochi di Possesso, i Giochi di Invasione Discontinua e i Giochi Reali Condizionati.

Giochi di Possesso: Questi giochi mirano a migliorare la capacità dei giocatori di mantenere il possesso del pallone attraverso passaggi accurati e tempestivi. I giocatori devono imparare a muoversi in modo da offrire opzioni di passaggio ai compagni, migliorando così la loro comprensione del gioco e la loro capacità di anticipare le mosse avversarie.

Giochi di Invasione Discontinua: In questi giochi, l’attenzione è posta sulla capacità dei giocatori di leggere il gioco e di prendere decisioni rapide. I giocatori devono imparare a riconoscere le situazioni in cui è vantaggioso passare il pallone e quelle in cui è meglio mantenere il possesso o dribblare.

Giochi Reali Condizionati: Questi giochi simulano situazioni di partita reale, permettendo ai giocatori di applicare le abilità apprese in un contesto di gioco realistico. Questo tipo di allenamento aiuta i giocatori a sviluppare una comprensione più profonda delle dinamiche del gioco e a migliorare la loro capacità di fare passaggi efficaci sotto pressione.

La chiave per capire come diventare allenatore di calcio risiede nella capacità di insegnare e perfezionare le abilità fondamentali, come il passaggio, adattandosi costantemente alle esigenze del gioco e dei giocatori.

Categorie
CONSIDERAZIONI

FARE L’ALLENATORE DI CALCIO IN SPAGNA

La Vita in Spagna per un Allenatore di Calcio: Vantaggi e Svantaggi

Trasferirsi in Spagna per iniziare o sviluppare la carriera di allenatore di calcio può essere una scelta affascinante e arricchente sotto molti punti di vista. Ogni fine settimana, gli stadi si riempiono di tifosi entusiasti, e le competizioni locali attirano un’attenzione mediatica che pochi altri sport riescono a eguagliare. Questo fervore calcistico rende la Spagna una meta ambita per chi desidera formarsi come allenatore di calcio professionista, offrendo un ambiente unico e stimolante per crescere sia professionalmente che personalmente.

Tuttavia, come in ogni avventura, esistono sia vantaggi che svantaggi da considerare attentamente prima di fare il grande passo. Per chi vuole trasferirsi in Spagna con l’obiettivo di formarsi o iniziare la carriera da allenatore di calcio, è fondamentale essere consapevoli che si tratterà di un’esperienza di vita intensa e formativa, piuttosto che di un’opportunità per guadagnare cifre elevate. La passione per il calcio e la dedizione al miglioramento continuo sono requisiti indispensabili per chi vuole intraprendere questo percorso.

La decisione di trasferirsi in Spagna deve essere ben ponderata, considerando i numerosi fattori che influenzeranno la propria vita quotidiana e la carriera professionale. Vediamo nel dettaglio quali sono i principali vantaggi e svantaggi di questa scelta.

allenatore di calcio

Vantaggi di Essere un Allenatore di Calcio in Spagna

  1. Cultura Calcistica Differente
    Vivere in Spagna significa immergersi in una cultura calcistica profondamente radicata e diversa da quella italiana. Il calcio è una passione nazionale, e questo si riflette sia nei tifosi che nei giovani atleti. Gli allenatori che lavorano in Spagna hanno l’opportunità di vedere e comprendere un approccio diverso al gioco, che può arricchire notevolmente il loro bagaglio di conoscenze e competenze.
  2. Metodologia di Allenamento Avanzata
    La metodologia di allenamento in Spagna è strettamente legata al gioco collettivo, con un focus particolare sulla tecnica e sulla tattica. Questo stile è molto apprezzato a livello europeo e può fornire agli allenatori un vantaggio competitivo. Imparare queste tecniche direttamente sul campo può essere un’esperienza formativa inestimabile.
  3. Confronto con Realtà Professionali
    In Spagna, non esiste una netta separazione tra società professionistiche e non professionistiche nelle competizioni giovanili. Questo significa che gli allenatori possono confrontarsi regolarmente con squadre di alto livello, accrescendo così la loro esperienza e competenza. Questo tipo di esposizione è cruciale per chi desidera fare carriera nel mondo del calcio.
  4. Opportunità di Formazione Continua
    La Spagna offre una vasta gamma di corsi di formazione per ogni allenatore di calcio, inclusi i corsi UEFA della RFEF e diversi LAB e master di formazione. Queste opportunità permettono agli allenatori di aggiornarsi costantemente e migliorare le proprie competenze, rimanendo al passo con le ultime tendenze e tecniche del settore.

Svantaggi di Essere un Allenatore di Calcio in Spagna

  1. Stipendi Bassi
    Un aspetto negativo rilevante è rappresentato dagli stipendi, che sono generalmente più bassi rispetto a quelli italiani. Questo può rendere difficile sostenere economicamente la propria famiglia o mantenere uno standard di vita elevato, soprattutto nelle fasi iniziali della carriera.
  2. Mercato Saturo
    Il mercato degli allenatori in Spagna è estremamente competitivo. La maggior parte degli aspiranti allenatori ha una formazione avanzata, rendendo difficile distinguersi e ottenere posizioni rilevanti. Questo livello di saturazione richiede un impegno straordinario e una grande dedizione per riuscire a emergere.
  3. Formazione Non Distintiva
    Sebbene la formazione in Spagna sia eccellente, non è sempre un elemento distintivo durante il processo di reclutamento. Molte società cercano allenatori con esperienza sul campo e risultati comprovati piuttosto che titoli accademici, rendendo la strada verso il successo ancora più ardua.

Cosa fare per trasferirsi in Spagna e diventare allenatore di calcio?

Per chi volesse trasferirsi in Spagna per formarsi o iniziare la carriera da allenatore, ho creato un percorso di accompagnamento nel contesto calcistico spagnolo! Studiare e lavorare in Spagna può avere un forte impatto positivo sulla carriera futura, ma richiede una grande predisposizione al sacrificio e alla crescita personale.

La decisione di diventare un allenatore di calcio in Spagna deve essere ponderata attentamente, valutando sia i vantaggi che gli svantaggi. Con la giusta motivazione e un forte impegno, questa esperienza può rappresentare un trampolino di lancio verso una carriera di successo nel mondo del calcio.

Categorie
METODOLOGIA

IL PROCESSO DI INSEGNAMENTO ALLENATORE DI CALCIO-CONTENUTI-GIOCATORI

Nel mondo del calcio, il processo di insegnamento coinvolge tre elementi chiave che interagiscono costantemente: l’allenatore di calcio, i contenuti e i giocatori. Questi tre componenti formano un triangolo fondamentale per il successo del team, dove ogni lato del triangolo sostiene e alimenta gli altri, creando un ambiente di apprendimento dinamico e produttivo.

Allenatore di calcio

L’Allenatore di Calcio: Guida e Orientamento

L’allenatore di calcio è il fulcro di questo processo. La sua funzione principale è quella di guidare e orientare l’attività costruttiva e mentale dei giocatori. Questo non si limita alla semplice trasmissione di tecniche di gioco, ma comprende anche lo sviluppo delle capacità cognitive e delle strategie mentali necessarie per affrontare le diverse situazioni che si presentano durante le partite.

Un buon allenatore di calcio deve saper riconoscere le peculiarità di ciascun giocatore, adattando il proprio approccio per valorizzare al meglio le caratteristiche individuali e collettive della squadra. Egli deve inoltre essere capace di organizzare attività volte a creare interazioni effettive, favorendo la coesione del gruppo e l’integrazione delle diverse personalità all’interno del team.

Per questo motivo ho creato una community whatsApp dove il confronto e lo scambio di idee rappresentano due aspetti fondamentali nel nostro processo di crescita professionale.

I Contenuti: Apprendimento Continuo e Valori

I contenuti rappresentano il secondo elemento cruciale del processo di insegnamento. Essi riguardano l’apprendimento continuo e la capacità dell’allenatore di sapere quando introdurre nuovi argomenti e tecniche. L’introduzione di contenuti nuovi deve essere effettuata in modo graduale e ponderato, assicurandosi che i giocatori abbiano assimilato e compreso pienamente le informazioni precedenti.

Inoltre, i contenuti devono essere intrisi di valori e principi fondamentali, come il rispetto, la disciplina, la collaborazione e l’impegno. Questi valori non solo migliorano le prestazioni sportive, ma contribuiscono anche alla formazione personale dei giocatori, preparando loro ad affrontare le sfide sia dentro che fuori dal campo.

I Giocatori: Strategie Preventive e Motivazione

Il terzo elemento del triangolo è costituito dai giocatori. Essi devono conoscere e applicare le strategie preventive insegnate dall’allenatore, che sono fondamentali per anticipare le mosse degli avversari e gestire efficacemente le situazioni di gioco. Inoltre, i giocatori devono essere motivati e avere interessi ben definiti, elementi che sono essenziali per mantenere alta la concentrazione e la dedizione durante gli allenamenti e le partite.

Il processo formativo dei giocatori non si limita all’apprendimento delle tecniche e delle tattiche, ma include anche lo sviluppo di concetti già acquisiti. Questo permette loro di consolidare le proprie competenze e di costruire una base solida su cui poter crescere ulteriormente.

L’Interazione Dinamica tra Allenatore di Calcio, Contenuti e Giocatori

L’interazione tra allenatore di calcio, contenuti e giocatori è dinamica e continua. L’allenatore osserva e valuta costantemente le prestazioni dei giocatori, adattando i contenuti in base alle necessità e alle capacità del team. Questo processo richiede una comunicazione efficace e un feedback costante, che permettono di correggere gli errori e migliorare le prestazioni individuali e collettive.

L’allenatore deve essere un leader ispiratore, capace di motivare i giocatori e di trasmettere loro la passione per il gioco. I contenuti devono essere rilevanti e ben strutturati, per garantire un apprendimento efficace e duraturo. I giocatori, infine, devono essere pronti a impegnarsi e a mettere in pratica ciò che hanno appreso, dimostrando una crescita continua sia a livello tecnico che personale.

In conclusione, il processo di insegnamento nel calcio è un’arte complessa che richiede competenza, dedizione e passione. L’allenatore di calcio gioca un ruolo centrale nel guidare e orientare i giocatori, mentre i contenuti costituiscono il mezzo attraverso cui avviene l’apprendimento. I giocatori, infine, sono gli attori principali di questo processo, chiamati a mettere in pratica le conoscenze acquisite e a crescere sia come atleti che come individui. L’interazione sinergica tra questi tre elementi è la chiave per il successo nel calcio, creando un ambiente di apprendimento ricco e stimolante.

Categorie
CORSI UEFA

COME DIVENTARE ALLENATORE DI CALCIO: I RISCHI DI ALLENARE SENZA PATENTINO

A COSA VA INCONTRO UN ALLENATORE DI CALCIO SENZA LICENZA UEFA

Molti si chiedono come diventare allenatore di calcio con il patentino UEFA, considerando che la formazione è fondamentale non solo per garantire la qualità del gioco, ma anche per assicurare la sicurezza e lo sviluppo adeguato dei giocatori. Le licenze UEFA sono riconosciute a livello mondiale e rappresentano uno standard di eccellenza.

Tuttavia, allenare senza una di queste licenze può comportare numerosi rischi; in questo articolo, esploreremo i vari aspetti negativi legati alla mancanza di una licenza UEFA per un allenatore.

allenatore di calcio

Normative e regolamenti

Le normative UEFA e delle federazioni calcistiche nazionali richiedono che gli allenatori siano in possesso di licenze specifiche per poter allenare ufficialmente. Per per chi è interessato a sapere come diventare allenatore di calcio deve sapere che per allenare in molte categorie giovanili o dilettantistiche è necessario possedere almeno la licenza UEFA C o UEFA D. Queste licenze aiutano a sapere come diventare allenatore di calcio non solo a seguito un percorso formativo adeguato ma anche per aver acquisito le competenze necessarie per svolgere il proprio ruolo in modo efficace e sicuro.

Sanzioni e conseguenze

Quando vorreste capire come diventare allenatore di calcio UEFA ma allenate senza licenza, dovete sapere che chi non dispone del patentino e il club possono incorrere in sanzioni severe. Tra le conseguenze più comuni ci sono le multe, che possono raggiungere cifre considerevoli, arrivando anche ai quattro zeri. Inoltre, il “presunto” allenatore di calcio può essere inibito nello svolgere questa attività, non potendo svolgere il suo ruolo ufficialmente fino all’ottenimento della licenza richiesta. Queste sanzioni non solo compromettono la carriera dell’allenatore, ma possono anche influire negativamente sulla reputazione dei club.

Implicazioni professionali

La mancanza di una licenza UEFA può avere ripercussioni significative sulla carriera di un allenatore di calcio. In primo luogo, senza una licenza ufficiale, si perde credibilità in fase di selezione e le opportunità di lavoro si riducono drasticamente, poiché la maggior parte dei club è obbligata ad assumere allenatori qualificati. Inoltre, lo sviluppo professionale dell’allenatore ne risente, poiché le licenze UEFA includono corsi di aggiornamento e formazione continua che migliorano le competenze tecniche e gestionali.

Esempi e casi di studio

Ci sono numerosi esempi di allenatori e squadre che hanno affrontato problemi a causa della mancanza di una licenza UEFA. Ad esempio, in alcuni casi, le multe inflitte a club per aver impiegato allenatori non qualificati sono state sufficientemente elevate da mettere in difficoltà finanziaria la squadra. D’altra parte, ci sono esempi positivi di allenatori che, dopo aver ottenuto la licenza UEFA, sono riusciti a fare il salto in campionati di alto livello, dimostrando come la licenza sia un investimento nel proprio futuro.

COME DIVENTARE ALLENATORE DI CALCIO CON LICENZA O PATENTINO UEFA?

Quando vi chiedete come diventare allenatore di calcio con licenza UEFA è necessario sapere delle cose: prima di tutto, il patentino fornisce una qualifica riconosciuta a livello mondiale, aumentando le opportunità di lavoro e la mobilità professionale. Inoltre, queste licenze migliorano le capacità tecniche e gestionali degli allenatori, grazie a corsi specifici che coprono una vasta gamma di argomenti, dalla tattica e strategia di gioco alla gestione dei giocatori e della squadra. Infine, una licenza UEFA permette di essere ufficialmente tesserati come allenatori, aprendo la strada a una carriera nel calcio professionistico.

Considerando la situazione in Italia, è evidente che molti “aspiranti” allenatori provano ad accedere ai corsi ma non riescono ad accedere.

Vuoi sapere come diventare allenatore di calcio in Spagna? Attraverso una consulenza, aiutiamo parecchi di questi ad iscriversi alla scuola allenatori in Spagna per ottenere le licenze UEFA riconosciute in tutto il Mondo.

Allenare senza una licenza UEFA comporta rischi significativi che vanno dalle sanzioni legali e finanziarie alla compromissione della carriera dell’allenatore, passando per l’impatto negativo sulla squadra e sui giocatori.

Sei ancora senza patentino UEFA? CLICCA QUI!

Categorie
METODOLOGIA

COME DIVENTARE ALLENATORE DI CALCIO: LA DINAMICA INTENSIVA DI AZIONE

COME DIVENTARE ALLENATORE DI CALCIO CON UNA METODOLOGIA

Se vuoi sapere come diventare allenatore di calcio con una metodologia di lavoro ben definita, sei nel posto giusto. Un’idea metodologica del calcio spagnolo è la dinamica intensiva di interazione, che sta guadagnando sempre più attenzione tra gli allenatori di calcio. Questo approccio si concentra sulla centralità del calciatore, utilizzando situazioni di gioco specifiche per migliorare le loro capacità di interazione e prestazione.

VEDIAMO NEL DETTAGLIO:

come diventare allenatore di calcio

Centralità del Calciatore

La metodologia spagnola pone il calciatore al centro del processo di allenamento. Ogni esercizio e attività è progettata per massimizzare l’apprendimento e lo sviluppo individuale del giocatore. Questo significa creare situazioni che richiedano decisioni rapide, adattabilità e una comprensione profonda del gioco. Per chi è interessato a capire come diventare allenatore di calcio, è fondamentale comprendere come mettere il calciatore al centro del proprio metodo di allenamento.

Situazioni con Spazi Medio Ridotti e Pochi Giocatori

Un aspetto chiave di questa metodologia è l’uso di spazi medio ridotti e un numero limitato di giocatori. Questo approccio obbliga i giocatori a pensare e agire rapidamente, migliorando la loro capacità decisionale e la loro abilità tecnica sotto pressione. Utilizzare spazi più piccoli e meno giocatori durante gli esercizi permette di simulare situazioni di gioco reali in cui il controllo dello spazio e del tempo è cruciale. Sapere come diventare allenatore di calcio significa anche essere in grado di creare e gestire queste situazioni in modo efficace.

Alta Intensità

Le sessioni di allenamento seguono un modello di alta intensità, caratterizzato da esercizi brevi e molto discontinui con lunghe pause. Questo aiuta i giocatori a sviluppare la capacità di eseguire sforzi massimali ripetuti, migliorando la loro resistenza anaerobica e la capacità di recupero. Gli allenatori che vogliono adottare questa metodologia devono essere abili nel progettare sessioni che bilanciano correttamente intensità e recupero. Sapere come diventare allenatore di calcio implica anche la capacità di gestire l’intensità degli allenamenti per massimizzare le prestazioni dei giocatori.

Esercizi Settoriali e Intersettoriali

La metodologia include esercizi settoriali, che si concentrano su specifici reparti della squadra, e intersettoriali, che coinvolgono interazioni tra diversi reparti. Questo approccio permette di lavorare sia sulle abilità specifiche di ogni settore sia sulla coesione tra i vari reparti. Gli allenatori devono essere capaci di identificare le necessità specifiche della loro squadra e progettare esercizi che rispondano a queste esigenze. Comprendere come diventare allenatore di calcio significa anche saper differenziare e integrare questi due tipi di esercizi per sviluppare una squadra armoniosa e ben coordinata.

Grande Consumo Muscolare

Gli esercizi sono progettati per enfatizzare sforzi di grande consumo muscolare. Situazioni di salto, lotta, tiri, accelerazioni, decelerazioni e cambi di ritmo sono comuni e mirano a sviluppare la forza, la potenza e la resistenza muscolare dei giocatori. Questo tipo di allenamento prepara i calciatori a gestire le intense richieste fisiche delle partite. Sapere come diventare allenatore di calcio comporta anche la capacità di progettare e implementare esercizi che migliorino la resistenza e la forza muscolare dei giocatori.

Coordinazione e Modello di Gioco

La principale preoccupazione durante queste sessioni è allenare la coordinazione tra i giocatori secondo il modello di gioco della squadra. Si pone l’accento sul miglioramento della capacità di azione e interazione del giocatore con il suo intorno, mantenendo un basso livello di interazione tra i giocatori. Questo approccio permette di sviluppare una comprensione tattica profonda e un’intelligenza di gioco elevata. Sapere come diventare allenatore di calcio significa anche essere in grado di sviluppare e implementare un modello di gioco chiaro e coerente che migliori la coordinazione e l’interazione tra i giocatori.

Approfondimento sulla Metodologia

La metodologia spagnola della dinamica intensiva di interazione si distingue per la sua capacità di migliorare significativamente le prestazioni individuali e collettive dei giocatori. Allenatori che comprendono come diventare allenatore di calcio attraverso questa metodologia sanno che la chiave è la personalizzazione degli esercizi e l’adattamento costante alle esigenze della squadra. L’utilizzo di spazi ridotti e un numero limitato di giocatori permette di creare situazioni di gioco realistiche che preparano i calciatori alle sfide del campo. Riguardo un diverso approccio metodologico, Filippo Galli ha creato un blog che vi consigliamo di leggere.

Importanza della Formazione Continua

Per capire come diventare allenatore di calcio e implementare con successo questa metodologia, è fondamentale la formazione continua. Partecipare a corsi di aggiornamento, workshop e conferenze consente agli allenatori di rimanere al passo con le ultime tecniche e innovazioni nel mondo del calcio. Questo impegno per l’apprendimento continuo è essenziale per sviluppare una carriera di successo come allenatore.

Esperienza Pratica

Acquisire esperienza pratica è cruciale per chi vuole capire come diventare allenatore di calcio. Lavorare con diverse categorie di giocatori, dalle giovanili alle squadre senior, permette agli allenatori di sviluppare una comprensione più profonda delle esigenze specifiche di ogni livello. L’esperienza pratica consente inoltre agli allenatori di mettere in pratica le teorie apprese durante la formazione e di adattarle alle situazioni reali.

Osservazione e Analisi

Un altro aspetto importante per capire come diventare allenatore di calcio è l’osservazione e l’analisi delle squadre che utilizzano con successo la metodologia spagnola della dinamica intensiva di interazione. Studiare le migliori pratiche e le strategie adottate da queste squadre può offrire preziose intuizioni e ispirazione per il proprio approccio. L’analisi dettagliata delle partite e delle sessioni di allenamento può aiutare gli allenatori a identificare le aree di miglioramento e a sviluppare piani di allenamento più efficaci.

VUOI INTRAPRENDERE UN NUOVO PERCORSO METODOLOGICO?

La metodologia spagnola offre un approccio innovativo ed efficace per lo sviluppo delle abilità dei calciatori. Nella community SP whatsapp degli allenatori, proponiamo diverse soluzioni per mettere in atto questo tipo di approccio.

Ponendo il calciatore al centro del processo di allenamento e utilizzando situazioni di gioco specifiche, gli allenatori possono migliorare significativamente le prestazioni dei loro giocatori. Sapere come diventare allenatore di calcio e applicare questa metodologia richiede dedizione, formazione continua e un approccio personalizzato agli allenamenti. Con il giusto impegno e le giuste risorse, è possibile diventare un allenatore di successo e portare la propria squadra a nuovi livelli di performance.

Categorie
TATTICA

COME DIVENTARE ALLENATORE DI CALCIO: QUALI OBIETTIVI PUÒ AVERE UNA SQUADRA NELLA RIMESSA DAL FONDO OFFENSIVA?

APPRENDERE COME DIVENTARE ALLENATORE DI CALCIO ORGANIZZANDO SITUAZIONI TATTICHE PRECISE

Il percorso su come diventare allenatore di calcio professionista, prevede la consapevolezza di approfondire diverse tematiche anche dal punto di vista tattico. La rimessa dal fondo è considerata l’inizio statico della fase offensiva. D’altro canto, nella fase difensiva, la pressione della squadra sulle rimesse dal fondo dell’avversario è definita difesa dell’inizio del gioco statico. Nell’articolo approfondiremo gli obiettivi che una squadra può avere durante questa azione di gioco offensivo.

Sapere come diventare allenatore di calcio élite è importante per restare al passo coi tempi, difatti ho creato una community whatsapp degli allenatori dove è possibile scambiare pareri ed informazioni su determinate situazioni interne all’interno del gruppo squadra.

Questi obiettivi di aiuteranno ad esplorare come diventare allenatore di calcio moderno e dipenderanno soprattutto dal tipo di organizzazione adottata, che può essere aperta o chiusa.

come diventare allenatore di calcio

Obiettivi della rimessa dal fondo: struttura aperta

In questa sezione, analizzeremo gli obiettivi relativi alla struttura aperta della squadra utili per intraprendere un cammino preciso su come diventare allenatore di calcio professionista.

Giocare dal basso: Quando la squadra dà priorità al gioco corto, la maggior parte dei passaggi è indirizzata ai giocatori situati nella zona di intervento o intermedia (5-15 metri di distanza). Questo tipo di gioco richiede una buona tecnica e coordinazione tra i difensori e il portiere, così come un alto livello di fiducia nella propria capacità di mantenere il possesso sotto pressione.

Attirare per giocare alla seconda linea: In questo caso, si cerca di iniziare corto, tramite passaggi ai centrali o ai giocatori vicini, in modo che l’avversario avanzi e poi sfruttare gli spazi liberi alle spalle dei centrocampisti o in altre zone. Questa strategia può essere vista frequentemente nelle squadre che adottano un gioco di posizione, cercando di manipolare le strutture difensive avversarie per creare opportunità di passaggio.

Giocare lungo: In queste situazioni, la squadra cerca di trovare i giocatori posizionati in profondità. Questo avviene quando si ha una superiorità qualitativa in attacco, ovvero un vantaggio in un 1 contro 1.

Obiettivi della rimessa dal fondo: struttura chiusa

Quando la squadra decide di chiudersi a livello organizzativo e riunire i propri giocatori, probabilmente lo fa per minimizzare i rischi nell’inizio del gioco. Nella maggior parte dei casi, il portiere cercherà un pallone lungo con l’obiettivo di vincere la prima e la seconda giocata per iniziare il gioco a partire da queste azioni. Tuttavia, esistono anche altri obiettivi che descriviamo di seguito.

Compattare i giocatori: Questa è la situazione più comune. La squadra in attacco e in difesa si compatta per vincere il duello e la seconda giocata. In questi casi, gli attaccanti devono cercare di evitare che il pallone respinto dagli avversari ritorni nella loro zona.

Guadagnare ampiezza: In alcune occasioni, le squadre liberano i giocatori lungo l’ampiezza del campo, mantenendo la squadra compatta nella zona dove teoricamente si manderà il pallone. Tuttavia, spesso si gioca direttamente con il giocatore posizionato in ampiezza. Questo può essere utile per aprire la difesa avversaria e creare spazio per manovre offensive.

Esempio di esercizio per allenare la rimessa dal fondo offensiva

Come diventare allenatore di calcio professionale, ecco un esempio di esercizio da sviluppare:

Obiettivo: Migliorare il gioco dal basso e l’attrazione per giocare alla seconda linea.

Descrizione dell’esercizio:

  1. Organizzazione Dividere il campo in tre zone: difensiva, intermedia e offensiva. Posizionare i difensori e il portiere nella zona difensiva, i centrocampisti nella zona intermedia e gli attaccanti nella zona offensiva.
  2. Svolgimento: Il portiere inizia con il pallone, passando corto a uno dei difensori. I centrocampisti devono posizionarsi per ricevere il pallone e far avanzare il gioco. Gli avversari iniziano nella zona intermedia e avanzano per pressare.
  3. Variante: Aggiungere un tempo limite per la squadra in possesso per raggiungere la zona offensiva, aumentando così la pressione e la velocità decisionale.
  4. Feedback: Dopo ogni ripetizione, discutere con i giocatori sui movimenti, le decisioni prese e le opportunità per migliorare la costruzione dal basso.

ESSERE METICOLOSI E PRECISI…

Sono due caratteristiche che ti aiutano a comprendere come diventare allenatore di calcio altamente preparato e responsabile non solo verso la squadra ma anche verso sé stesso.