PER DIVENTARE ALLENATORE DI CALCIO HO COMMESSO QUESTO ERRORE

TORNARE IN ITALIA DOPO AVER OTTENUTO LA LICENZA UEFA A

Diventare allenatore di calcio è un percorso fatto di scelte e sacrifici, e non tutte le decisioni che si prendono lungo il cammino portano i risultati sperati. Dopo aver conseguito la licenza UEFA A, un traguardo prestigioso che rappresenta un passo importante verso il professionismo, ho commesso un errore che ancora oggi riconosco: tornare in Italia.

Sebbene l’idea iniziale fosse quella di mettere in pratica ciò che avevo imparato durante il percorso formativo, questa decisione non ha avuto l’impatto positivo che speravo, e mi sono ritrovato a dover affrontare difficoltà che non avevo previsto.

Perché tornare in Italia è stato un errore

Dopo aver ottenuto la licenza UEFA A in Spagna, il mio obiettivo era chiaro: diventare allenatore di calcio a un livello più alto, sfruttando le competenze acquisite per avanzare nella carriera. Tuttavia, il ritorno in Italia si è rivelato più complesso del previsto. In un sistema calcistico come quello italiano, spesso caratterizzato da un eccesso di competizione e da dinamiche poco meritocratiche, trovare opportunità reali per mettersi in gioco è stato difficile.

In molti casi, la scelta di tornare in Italia può sembrare logica per chi ha completato la propria formazione all’estero. Si pensa che le competenze acquisite possano essere apprezzate e che il percorso internazionale rappresenti un vantaggio competitivo. Tuttavia, la realtà è stata diversa: il sistema italiano si è dimostrato chiuso e poco incline a valorizzare le esperienze fatte altrove, limitando le opportunità per chi cerca di diventare allenatore di calcio.

Le sfide incontrate dopo il ritorno

Una delle principali difficoltà che ho incontrato è stata la mancanza di riconoscimento del valore aggiunto rappresentato dal conseguimento della licenza UEFA A in un contesto internazionale. Nonostante il livello di preparazione raggiunto, molte opportunità di lavoro in Italia sembrano basarsi più sulle relazioni personali che sul merito. Questo ha reso particolarmente difficile trovare un ruolo adeguato alle mie ambizioni e alla mia preparazione.

Inoltre, il sistema italiano è spesso più lento e burocratico rispetto a quello di altri Paesi. Per chi desidera diventare allenatore di calcio, questo si traduce in tempi di attesa più lunghi per accedere a posizioni rilevanti e in una maggiore frustrazione legata alla mancanza di trasparenza nei processi di selezione.

Cosa avrei potuto fare diversamente

Guardando indietro, penso che rimanere all’estero sarebbe stata una scelta più vantaggiosa per chi, come me, vuole diventare allenatore di calcio. In Paesi come la Spagna, ad esempio, il sistema calcistico tende a valorizzare di più le competenze acquisite e a offrire opportunità concrete per allenatori qualificati. La mentalità aperta e la struttura meritocratica di questi sistemi avrebbero probabilmente reso più semplice il mio ingresso in ruoli di responsabilità.

Un altro errore che riconosco è stato quello di non aver cercato di consolidare ulteriormente le reti di contatti costruite all’estero. Restare in un ambiente in cui il valore viene misurato in base alle competenze e ai risultati, piuttosto che alle conoscenze personali, avrebbe potuto accelerare il mio percorso per diventare allenatore di calcio.

Le lezioni apprese da questo errore

Sebbene tornare in Italia si sia rivelata una scelta sbagliata, questa esperienza mi ha insegnato molto. Prima di tutto, ho compreso l’importanza di pianificare ogni passo con attenzione, valutando non solo le opportunità immediate, ma anche le implicazioni a lungo termine delle decisioni. Per chi desidera diventare allenatore di calcio, la scelta del contesto giusto è fondamentale per mettere in pratica le proprie competenze e avanzare nella carriera.

Ho anche imparato che, nel calcio come nella vita, ogni errore può essere una lezione. Tornare in Italia mi ha permesso di conoscere meglio il sistema calcistico del mio Paese e di capire come affrontare le sue sfide. Questo mi ha motivato a cercare nuove opportunità e a valutare nuovamente un percorso internazionale come opzione per il futuro.

diventare allenatore di calcio

DIVENTARE ALLENATORE DI CALCIO DOPO IL UEFA A

Diventare allenatore di calcio non è solo una questione di ottenere licenze e qualifiche, ma anche di fare scelte strategiche che influenzano il proprio percorso professionale. Dopo aver conseguito la licenza UEFA A, il mio errore è stato tornare in Italia, dove il sistema calcistico non ha saputo valorizzare le mie competenze. Tuttavia, questa esperienza mi ha permesso di riflettere sulle mie decisioni e di comprendere meglio cosa serve per avere successo in questo settore.

Per chi si trova a fare scelte simili, il consiglio è di valutare attentamente tutte le opzioni disponibili e di considerare anche percorsi alternativi all’estero. Diventare allenatore di calcio richiede non solo competenze tecniche, ma anche la capacità di adattarsi e di scegliere il contesto giusto per crescere e realizzare le proprie ambizioni. Ogni errore può essere un’opportunità per imparare e migliorare, e questo è ciò che ho scelto di fare per continuare il mio percorso.

Sei interessato ad ottenere la licenza UEFA in Spagna?