Corsi accessibili per diventare allenatore di calcio: 3 ostacoli

Diventare allenatore di calcio è l’obiettivo di molti appassionati, siano essi ex giocatori professionisti o meno. Di solito, si inizia allenando squadre a livello dilettantistico, scalando le categorie fin dove possibile, per poi intraprendere il percorso professionalizzante.

Tuttavia, l’accesso ai corsi di formazione ufficiali per ottenere il patentino di allenatore è, spesso, complicato da ostacoli economici e logistici, che rendono difficile, se non impossibile, la partecipazione di chi non ha risorse da investire o non risiede nelle aree in cui tali corsi sono offerti.

Negli ultimi anni è aumentata sempre di più la richiesta di corsi più accessibili, per facilitare l’accesso a tutti quegli aspiranti allenatori che, pur possedendo talento e motivazione, non riescono ad avvicinarsi ai programmi di formazione ufficiale a causa di:

  • poca disponibilità dei corsi sul territorio;
  • costi proibitivi.

I costi dei corsi di formazione sono un ostacolo

Uno dei principali ostacoli per chi desidera diventare allenatore di calcio è rappresentato dai costi elevati dei corsi di formazione. Le quote di iscrizione, soprattutto per i corsi avanzati come quelli per le licenze UEFA B o A, possono raggiungere cifre significative, difficilmente sostenibili per chi è all’inizio della propria carriera o proviene da contesti economici meno favorevoli. Senza contare le spese aggiuntive per alloggio e trasporto, che aumentano ulteriormente il peso economico dell’investimento.

Per molti aspiranti allenatori di calcio, la portata dell’investimento richiesto costituisce una barriera importante, che rischia di scoraggiare anche i più motivati.

Ben consce di tali difficoltà, le Federazioni offrono programmi di sostegno e “borse di studio” per supportare chi desidera diventare allenatore di calcio. Tuttavia, le agevolazioni sono rare e non sempre sufficienti per coprire tutte le spese.

La mancanza di disponibilità territoriale dei corsi

Un altro problema, che limita l’accesso ai corsi per chi vuole diventare allenatore di calcio, è la loro scarsa disponibilità sul territorio. I corsi ufficiali, infatti, sono spesso concentrati nelle grandi città o nelle sedi federali principali e questo rende difficile la partecipazione per chi vive in aree remote o lontane dai centri di formazione. Molti aspiranti allenatori sono, quindi, costretti a spostarsi per lunghi periodi, affrontando costi aggiuntivi per il soggiorno e il trasporto; altri, invece, sono costretti a rinunciare al percorso formativo a causa dell’inconciliabilità con impegni familiari o lavorativi.

Per facilitare l’accesso e rendere più semplice diventare allenatore di calcio per chi risiede lontano dai centri principali potrebbero essere introdotte diverse soluzioni, come:

  • corsi intensivi con moduli pratici, concentrati in un periodo limitato di tempo.
  • decentralizzazione dei corsi;
  • organizzazione di programmi di formazione in diverse Regioni;
  • opzioni di formazione online;

Corsi più accessibili per diventare allenatore di calcio: i vantaggi

Diventare allenatore di calcio dovrebbe essere un’opportunità aperta a chiunque possieda passione e competenze, indipendentemente dalle risorse economiche o dal luogo di domicilio o residenza. Una maggiore accessibilità ai corsi permetterebbe di valorizzare nuovi talenti e di allargare il bacino di allenatori qualificati, contribuendo alla crescita del calcio in Italia.

Per chi desidera diventare allenatore di calcio con licenze riconosciute, la possibilità di partecipare a corsi a costi sostenibili e senza limitazioni geografiche rappresenterebbe, infatti, un importante incentivo a intraprendere il percorso formativo. E anche le Federazioni trarrebbero vantaggio da un sistema più inclusivo, in grado di valorizzare le competenze di un numero maggiore di candidati.

Accesso ai corsi per diventare allenatore di calcio: le alternative all’estero

corsi accessibili per diventare allenatore di calcio

Di fronte agli ostacoli economici e logistici, molti aspiranti allenatori stanno cercando alternative all’estero per raggiungere il proprio obiettivo. In Paesi come la Spagna, ad esempio, i corsi UEFA sono più accessibili, sia in termini di costi che di requisiti di partecipazione. In tal modo, anche chi ha difficoltà ad accedere ai corsi della FIGC, potrebbe ottenere una formazione qualificata e riconosciuta a livello internazionale.

Seguire un percorso di formazione all’estero permette non solo di risparmiare sul costo del corso, ma anche di accumulare esperienze e conoscenze in un contesto diverso, ampliando il proprio bagaglio culturale e professionale. Per chi desidera diventare allenatore di calcio con una visione più ampia e internazionale, i corsi offerti da Federazioni straniere possono rappresentare un’opzione valida e vantaggiosa, nel complesso.

Tuttavia, anche in questo caso non mancano ostacoli reali o percepiti, come il doversi confrontare con un contesto nuovo, imparare la lingua o trasferirsi sul posto.

Accedere ai Corsi UEFA in Spagna è, però, la via più semplice per diventare allenatore di calcio senza aver giocato da professionista e, nella valutazione complessiva dei costi, tenuto conto degli ostacoli del percorso in Italia, rappresenta anche la soluzione più conveniente per chi è davvero motivato.

Inoltre, proprio, per facilitare ulteriormente gli aspiranti allenatori, esistono programmi di tutorship e affiancamento, volti ad accompagnare passo, passo il candidato.

Diventare allenatore di calcio in Spagna: il nostro percorso di affiancamento

Il nostro percorso di affiancamento specifico per allenatori italiani che desiderano ottenere la licenza UEFA in Spagna nasce da queste esigenze e valutazioni. Il programma è pensato per facilitare l’accesso a corsi di alta qualità, superando le difficoltà legate ai costi e alla disponibilità territoriale dei corsi FIGC.

Il programma di affiancamento include:

  • assistenza nella gestione delle procedure di iscrizione;
  • supporto continuativo durante l’intero iter formativo.
  • una formazione accessibile e di qualità.

Chiunque desideri diventare allenatore di calcio dovrebbe avere la possibilità di accedere a un percorso formativo adeguato.

Verso una maggiore accessibilità per i futuri allenatori di calcio

In conclusione, rendere i corsi di formazione per allenatori più accessibili è un passo essenziale per favorire la crescita del calcio italiano. Il sogno di diventare allenatore di calcio non dovrebbe essere limitato da barriere economiche o logistiche, ma dovrebbe rappresentare un’opportunità alla portata di tutti. Offrire percorsi di formazione a costi accessibili e decentralizzati permetterebbe di valorizzare nuovi talenti e di creare una generazione di allenatori qualificati e motivati, in grado di contribuire allo sviluppo del calcio in modo positivo e inclusivo.

Sei interessato ad ottenere la licenza UEFA in Spagna?